Passa alle informazioni sul prodotto
Grignolino D'Asti  Luigi Spertino

Grignolino D'Asti Luigi Spertino

€19,80 EUR

Il Grignolino d'Asti di Spertino è un vino rosso piemontese che rappresenta al meglio il carattere del vitigno Grignolino, tipico della zona dell'Astigiano, in Piemonte. Questo vino si distingue per la sua eleganza, freschezza e una delicata complessità aromatica che lo rendono apprezzato sia dagli intenditori che dagli appassionati di vini freschi e leggeri.

Annata: 2022

Gradazione Alcolica: 13%

Maturazione e Produzione: Dopo una pigiatura soffice, la fermentazione si svolge spontaneamente in vasche d’acciaio inox, senza controllo termico e con lieviti indigeni. Segue una macerazione delicata ma prolungata (anche oltre i 15 giorni), volta a estrarre la sottile trama tannica tipica del Grignolino, preservandone però l’equilibrio e la finezza. Il vino affina poi in acciaio o in vecchie botti grandi di rovere, a seconda dell’annata e delle caratteristiche del mosto, per un periodo che può superare i 10-12 mesi. Un ulteriore affinamento in bottiglia permette al vino di stabilizzarsi e sviluppare maggiore complessità.

Caratteristiche Organolettiche:
Colore: Il Grignolino d'Asti di Spertino si presenta con un colore rosso rubino brillante, con riflessi che tendono al granato man mano che invecchia. Il suo aspetto è vivace e luminoso, indicativo della sua freschezza.
Profumo: Al naso è delicato ma intrigante, con un bouquet aromatico che spazia dai frutti rossi freschi, come la ciliegia, la fragola e il lampone, a note floreali di violetta. Vi sono anche accenni speziati di pepe nero e, talvolta, un leggero sentore erbaceo che arricchisce il profilo olfattivo, rendendolo complesso e affascinante.
Gusto: In bocca, il Grignolino d'Asti di Spertino è fresco, morbido e con una vivace acidità, una delle caratteristiche distintive del vitigno Grignolino. I tannini sono sottili e ben integrati, conferendo una buona struttura senza risultare invadenti. Il finale è pulito e piacevolmente persistente, con una leggera sensazione ammandorlata che lascia un piacevole ricordo.

Abbinamenti Gastronomici: Questo vino si abbina perfettamente a piatti tipici della cucina piemontese, come antipasti di salumi, vitello tonnato, e risotti delicati. La sua freschezza lo rende ideale anche con piatti di carne bianca, come pollo e tacchino, ma si presta anche a formaggi freschi e semi-stagionati.

Destinazione D'Uso: Si presta a essere servito leggermente più fresco rispetto ad altri rossi strutturati (intorno ai 14-16°C), in calici di media ampiezza, ideali per valorizzarne i profumi floreali e la delicata speziatura. È un vino perfetto per chi ricerca autenticità, territorialità e finezza, adatto a momenti conviviali, pranzi leggeri o degustazioni guidate dove si vuole esplorare l’espressività unica di un grande rosso “di tradizione”, dal profilo fuori dagli schemi.