Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
Il Guidalberto è il secondo vino della Tenuta San Guido, ma non per questo un secondo in qualità o intensità espressiva. Nato come omaggio a Guidalberto della Gherardesca, antenato visionario della famiglia Incisa, questo rosso elegante e deciso incarna la filosofia della celebre tenuta toscana con uno spirito più accessibile e immediato rispetto al mitico Sassicaia. È un vino che parla la lingua del terroir di Bolgheri: la luce del Tirreno, i venti marini, la ricchezza minerale dei suoli collinari. L'assemblaggio di Cabernet Sauvignon e Merlot, con piccole variazioni a seconda dell'annata, dà vita a un vino armonioso, strutturato ma già godibile, che unisce la classicità bordolese alla sensualità mediterranea.
Annata: 2023
Gradazione Alcolica: 13,5%
Maturazione e Produzione: Un vino ottenuto da un blend di Cabernet Sauvignon e Merlot, varietà che beneficiano della diversità dei suoli bolgheresi, composti da sabbie, argille e limo con presenza di scheletro. Le uve vengono raccolte manualmente, selezionate in vigna e in cantina per garantire integrità e perfetto grado di maturazione. Dopo una pigiatura soffice, la fermentazione avviene in tini d’acciaio inox a temperatura controllata, seguita da una macerazione sulle bucce di circa 12-15 giorni per favorire l’estrazione di colore, tannini e aromi. La maturazione si svolge per circa 15 mesi in barrique di rovere francese, per lo più di secondo passaggio, che donano al vino eleganza, rotondità e un bouquet aromatico fine e persistente. Prima della messa in commercio, il vino affina ulteriormente in bottiglia per armonizzare le sue componenti.
Caratteristiche Organolettiche
Colore: Rosso rubino profondo con riflessi porpora, brillante e compatto.
Profumo: Il naso si apre con una nota netta di frutta scura matura – mora, ribes nero, prugna – seguita da toni speziati eleganti: tabacco dolce, liquirizia, cacao e un accenno balsamico di eucalipto. Con il tempo emergono sentori terrosi, di grafite e legno nobile, in perfetta armonia.
Gusto: Il sorso è equilibrato e vellutato, con tannini finemente lavorati, una freschezza che sostiene la struttura e un finale sapido, lungo, con richiami di spezie dolci e frutta sotto spirito. È un vino che unisce finezza e pienezza, in un equilibrio raro e affascinante, perfetto esempio della scuola bolgherese.
Abbinamenti Gastronomici: Il Guidalberto si abbina magnificamente a piatti di carne raffinati e ricchi: tagliata di manzo con rosmarino, arrosti di vitello, anatra in riduzione di vino rosso. Perfetto anche con primi importanti come pappardelle al ragù di cinghiale, risotto con funghi porcini o lasagne classiche. Ottimo con formaggi stagionati a pasta dura (come Parmigiano Reggiano, Grana Padano, pecorini toscani) e salumi nobili come la finocchiona o la bresaola della Valtellina.
Destinazione D'Uso: Il Guidalberto è il vino ideale per chi cerca un grande rosso toscano che coniughi profondità e immediatezza. È pensato per essere goduto anche giovane, ma sa evolvere con eleganza per 7–10 anni, affinando le sue sfumature e acquisendo complessità. Perfetto per una cena elegante, una degustazione di taglio internazionale o un regalo importante. Va servito a 16–18°C in calici ampi da Bordeaux, per coglierne la ricchezza aromatica e la trama setosa. Il Guidalberto dimostra che l'eleganza non ha bisogno di clamore: basta la misura, la grazia, e la voce lunga della terra.