Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
Il Repertorio di Cantine del Notaio è un vino rosso che rappresenta una delle massime espressioni della tradizione vitivinicola lucana e in particolare del vitigno autoctono Aglianico, che nella zona della Basilicata trova un ambiente ideale per esprimere tutta la sua potenza e complessità. Il nome Il Repertorio evoca l'idea di una raccolta di emozioni e sensazioni che questo vino è capace di regalare, un vero e proprio archivio di aromi, gusti e sfumature che raccontano il territorio e la passione di chi lo produce. Questo vino è un simbolo di eleganza, struttura e longevità, destinato a diventare ancora più complesso con l'invecchiamento. Il Repertorio è un vino che esprime al meglio le potenzialità dell'Aglianico e della Basilicata, un rosso di grande eleganza, struttura e complessità. Ha un grande potenziale di invecchiamento, che gli permette di evolvere ulteriormente e sviluppare nuove sfumature di aromi e gusto nel corso degli anni.
Annata: 2021
Gradazione Alcolica: 14%
Maturazione e Produzione: Le uve, esclusivamente Aglianico del Vulture, sono raccolte manualmente e selezionate con cura per garantire sanità e maturazione ottimale. La vinificazione prevede fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata, con una macerazione prolungata sulle bucce per esaltare estratti fenolici, struttura e complessità aromatica. La successiva maturazione avviene in barrique di rovere francese di secondo passaggio per circa 12 mesi, dove il vino acquisisce eleganza, morbidezza e profondità gustativa, senza sovrastare la tipica espressività varietale dell’Aglianico. Dopo l’affinamento in legno, il vino riposa ulteriormente in bottiglia prima della messa in commercio, sviluppando un profilo organolettico equilibrato e maturo.
Caratteristiche Organolettiche
Colore: Il vino si presenta con un colore rosso rubino profondo, che con l'invecchiamento può tendere a sfumature granato, indicandone il potenziale di evoluzione. La brillantezza e la ricchezza del colore sono già un segno della sua intensità.
Profumo: Il Repertorio ha un bouquet olfattivo ricco e complesso, che si apre con note di frutta rossa matura, come ciliegia e prugna, seguite da sentori di frutti di bosco e spezie come pepe nero, tabacco e liquirizia. Con il tempo, emergono anche note più evolute, come il cuoio, la vaniglia e un delicato accenno di cacao, dovuti all'affinamento in legno. La componente minerale, tipica dei terreni vulcanici della Basilicata, dona una dimensione ulteriore al profumo, arricchendo l'armonia olfattiva.
Gusto: Al palato, Il Repertorio è un vino di grande struttura e potenza, con tannini ben presenti ma morbidi, che conferiscono al vino una sensazione di pienezza e rotondità. La freschezza dell'acidità è perfettamente bilanciata con la morbidezza dei tannini, rendendo il sorso vivace e armonioso. I sapori di frutta rossa, accompagnati da spezie e note tostate, si amalgamano perfettamente in un lungo finale, caratterizzato da una persistenza sorprendente. Il retrogusto lascia una piacevole sensazione di frutta secca, tabacco e una leggera mineralità, che arricchisce ulteriormente l'esperienza gustativa.
Abbinamenti Gastronomici: Il Repertorio è un vino rosso che si abbina magnificamente con piatti ricchi e saporiti, che possono bilanciare la sua potenza e struttura. È perfetto con carni rosse, come arrosti, bistecche e brasati, ma anche con piatti di selvaggina, come cinghiale, cervo o anatra. Inoltre, si sposa benissimo con piatti della tradizione lucana, come stufati, agnello o piatti a base di funghi e tartufi. Il Repertorio è ideale anche con formaggi stagionati, come pecorino e caciocavallo, che completano perfettamente la sua intensità. La sua complessità lo rende un ottimo vino da meditazione, che può essere gustato da solo, per apprezzarne appieno la profondità.
Destinazione D'Uso: È un vino per chi cerca un esperienza intensa e duratura, perfetto per essere degustato in occasioni speciali o per collezionisti di vini di grande qualità. Adatto a cene importanti e momenti di condivisione, è anche perfetto per degustazioni lente e contemplative, dove poterne cogliere le sfumature evolutive. Va servito a una temperatura di circa 18-20°C in calici ampi da rossi strutturati, per favorire la piena espressione dei profumi e del sorso. È la scelta ideale per chi cerca un Aglianico moderno ma autentico, capace di coniugare la forza del terroir vulcanico con l’eleganza di un affinamento sapiente, rendendolo adatto sia a occasioni speciali che a piatti della tradizione quotidiana elevati da un vino di grande carattere.