Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
Il Kius Brut di Marco Carpineti è uno spumante metodo classico che nasce sulle colline di Cori, nel Lazio, da un'interpretazione in chiave nobile e territoriale del vitigno Bellone, varietà autoctona che qui trova una delle sue espressioni più fini e originali. Prodotto secondo i principi dell'agricoltura biologica, senza utilizzo di prodotti chimici di sintesi e con un attenzione particolare alla vitalità del suolo, il Kius rappresenta la volontà della cantina Carpineti di coniugare eleganza e identità, lavorando nel pieno rispetto dell'ambiente e della tradizione. Il nome Kius — antico toponimo della zona di Cori — è già di per sè una dichiarazione d'intentà: questo spumante vuole essere un legame diretto con la storia e con la terra.
Annata/Sboccatura: 2022/Febbraio 2025
Gradazione Alcolica: 12,5%
Maturazione e Produzione: Le uve, provenienti esclusivamente da Bellone, antico vitigno autoctono laziale, sono raccolte manualmente e sottoposte a un’attenta selezione. La vinificazione segue il metodo classico (champenoise): dopo la pressatura soffice, il mosto fermenta in acciaio a temperatura controllata. Successivamente, il vino base viene imbottigliato con l’aggiunta di lieviti selezionati per la seconda fermentazione in bottiglia. Il Kius affina sui lieviti per almeno 24 mesi, durante i quali sviluppa complessità aromatica, struttura e finezza. La sboccatura avviene con dosaggio minimo per preservare l’autenticità espressiva del vitigno.
Caratteristiche Organolettiche
Colore: Alla vista si presenta con un giallo paglierino brillante, attraversato da un perlage fine e persistente, indice di una lunga sosta sui lieviti e di un accurata rifermentazione in bottiglia. L'effervescenza delicata ne esalta la vivacità e invita al sorso.
Profumo: Il naso è elegante, preciso e stratificato. Si apre su note fresche e fruttate di mela verde, cedro e pesca bianca, per poi lasciare spazio a sfumature floreali di biancospino, ginestra e fiori d arancio. Con il tempo nel calice si avvertono anche sentori più profondi, come crosta di pane, nocciola tostata e un accenno di lievito, che raccontano il suo affinamento sui lieviti. Una sottile vena minerale completa il quadro, conferendo al bouquet una rara pulizia espressiva.
Gusto: In bocca il Kius è fresco, equilibrato e molto fine. La bolla è cremosa ma mai invadente, perfettamente integrata in una struttura lineare, dinamica e saporita. La buona acidità, tipica del Bellone in questa versione spumantizzata, garantisce una beva agile e tesa, mentre la chiusura minerale e lievemente agrumata aggiunge profondità e persistenza.
Abbinamenti Gastronomici: Il Kius Brut è uno spumante estremamente versatile, perfetto per accompagnare non solo l'aperitivo ma anche l'intero pasto. La sua freschezza e la sua eleganza lo rendono un compagno ideale per piatti di mare e vegetariani, ma la sua struttura lo rende capace di affrontare anche proposte più complesse. È eccellente con crudi di pesce — ostriche, tartare di tonno, carpacci di ricciola o gambero rosso — ma anche con antipasti delicati come insalate di mare, salmone marinato o ceviche. La bollicina e l'acidità si sposano bene con fritture leggere, come un classico fritto di paranza, delle verdure in pastella o delle tempure orientali. Sui primi piatti funziona alla perfezione con spaghetti alle vongole, risotti agli agrumi o linguine con bottarga, mentre tra i secondi esalta branzino al forno, orata in crosta di sale, rombo con patate o seppie in umido con piselli. In chiave più territoriale, accompagna bene anche la cucina romana più delicata: una cacio e pepe alleggerita, dei carciofi alla giudia, o una frittatina con mentuccia. Per chi ama i contrasti, è sorprendente con formaggi freschi e a pasta molle, come crescenza, robiola o un pecorino giovane.
Destinazione D'Uso: Perfetto per aperitivi raffinati, può accompagnare antipasti di pesce, carpacci, primi piatti delicati, sushi, crostacei e tempura. Si sposa anche con formaggi freschi, fritture leggere e piatti vegetariani. Servito tra i 6 e gli 8°C in flûte o calici da spumante, è ideale per chi cerca una bollicina italiana fuori dai soliti schemi, capace di coniugare territorialità, qualità artigianale e vocazione gastronomica. Ottimo per occasioni speciali, brindisi importanti o semplicemente per aggiungere eleganza a un momento conviviale.