Passa alle informazioni sul prodotto
Spumante Kius Rosè  Astucciato Marco Carpineti

Spumante Kius Rosè Astucciato Marco Carpineti

€28,50 EUR

Il Kius Rosè è lo spumante metodo classico rosato firmato Marco Carpineti, cantina biologica d'eccellenza situata a Cori, nel Lazio. Realizzato con uve Nero Buono, un antico vitigno autoctono riscoperto e valorizzato da Carpineti, questo rosè è l'espressione di un territorio autentico e generoso, raccontato attraverso bollicine fini, delicatezza espressiva e profonda eleganza. Come tutta la produzione dell'azienda, anche il Kius Rosè nasce da agricoltura biologica certificata, con una filosofia che mette al centro la vitalità del suolo e la purezza dell'uva, senza compromessi.

Annata/Sboccatura: 2021/Novembre 2024

Gradazione Alcolica: 12,5%

Maturazione e Produzione: Le uve, composte da Nero Buono di Cori, vengono raccolte manualmente e accuratamente selezionate per garantire sanità e maturazione ottimale. La vinificazione segue il metodo classico (o champenoise), con fermentazione iniziale in acciaio a temperatura controllata e successiva rifermentazione in bottiglia. Il vino affina poi sui lieviti per un minimo di 24 mesi, periodo durante il quale sviluppa finezza, complessità aromatica e un perlage elegante. Dopo il dégorgement, viene effettuato un dosaggio minimo, che consente di mantenere freschezza, autenticità varietale e una beva nitida ed equilibrata.

Caratteristiche Organolettiche
Colore: Alla vista si presenta con un rosa tenue e luminoso, dalle sfumature ramate, che richiama subito finezza ed equilibrio. Il perlage è fine e continuo, quasi setoso, perfettamente integrato nella struttura del vino.                                Profumo: Il bouquet è raffinato e complesso. Al naso emergono note fresche di piccoli frutti rossi – lampone, fragolina di bosco, ribes – accompagnate da sfumature floreali di rosa selvatica e peonia. Con l’ossigenazione, si rivelano accenti di pan brioche, nocciola e una mineralità sottile, che raccontano il lungo affinamento sui lieviti. L’insieme è armonico, pulito, con un equilibrio naturale tra frutto e lievito.                  Gusto: In bocca il Kius Rosè è cremoso, teso e vibrante. La bollicina accarezza il palato con delicatezza, accompagnata da una freschezza ben bilanciata e da una nota sapida che richiama il carattere vulcanico dei suoli di Cori. Il sorso è pieno ma dinamico, con ritorni fruttati e floreali, e una chiusura pulita, lunga e molto fine.

Abbinamenti Gastronomici: Il Kius Rosè è un vino estremamente duttile, perfetto per chi cerca uno spumante gastronomico, capace di attraversare con naturalezza i diversi momenti del pasto. È ideale per iniziare con aperitivi eleganti, come tartine di salmone affumicato, ostriche, o crostini con burro e acciughe. Ma la sua vera vocazione emerge con piatti più strutturati: funziona alla perfezione con antipasti di mare, insalate di polpo e patate, tartare di tonno con pepe rosa, o gamberi alla catalana. Sui primi piatti, è straordinario con risotti cremosi ai crostacei, pasta con calamari e pomodorini, o anche con una più originale carbonara di mare. Tra i secondi, accompagna con eleganza tranci di pesce alla griglia, tataki di tonno, fritture miste, ma anche preparazioni di carne bianca come pollo alle erbe, coniglio in umido, o faraona arrosto con riduzione al melograno. In chiave vegetariana, è ottimo con piatti a base di funghi, verdure grigliate, torte salate con ricotta e erbette, o formaggi freschi e di media stagionatura come caprini, robiola o un pecorino giovane.

Destinazione D'Uso: Perfetto come aperitivo elegante, si abbina con grande versatilità a piatti di pesce elaborati, sushi e sashimi, crostacei, salumi delicati e formaggi freschi. È ideale anche in accompagnamento a primi piatti a base di verdure, carni bianche e risotti leggeri. Va servito a una temperatura compresa tra i 6 e gli 8°C in calici da spumante che valorizzino il perlage e l’eleganza dei profumi. È la scelta ideale per chi desidera celebrare momenti speciali con uno spumante di grande personalità, capace di coniugare tradizione vitivinicola laziale, cura artigianale e raffinatezza moderna.