Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
Il Vino Nobile di Montepulciano “Le Caggiole” è una delle più alte espressioni dell’eccellenza enologica della cantina Poliziano, un cru di grande prestigio che nasce da un singolo vigneto situato sulle colline più vocate di Montepulciano. Simbolo della visione innovativa dell’azienda e dell’intimo legame con il terroir, “Le Caggiole” incarna con stile ed eleganza l’anima autentica del Prugnolo Gentile. Dopo anni di ricerche e vinificazioni separate, questa selezione è tornata in produzione come Vino Nobile in purezza, offrendo un’interpretazione pura, raffinata e luminosa del Sangiovese toscano. Frutto di una viticoltura meticolosa e di un affinamento calibrato, “Le Caggiole” rappresenta il perfetto equilibrio tra tradizione, precisione e tensione espressiva, destinato a segnare un punto di riferimento nella denominazione.
Annata: 2016
Gradazione Alcolica: 14.5%
Maturazione e Produzione: Le uve, coltivate esclusivamente nel vigneto “Le Caggiole” a circa 350 metri s.l.m., vengono raccolte manualmente e selezionate con cura estrema. Dopo la fermentazione spontanea con lieviti indigeni in tini tronco-conici di acciaio, il vino matura per circa 16-18 mesi in tonneaux e botti grandi di rovere francese, con successivo affinamento in bottiglia. L’obiettivo è esaltare l’essenza varietale del Prugnolo Gentile, conferendo eleganza, trasparenza aromatica e longevità.
Caratteristiche Organolettiche
Colore: Rosso rubino brillante e intenso, con riflessi granati. La sua trasparenza rivela un Sangiovese in purezza di straordinaria integrità, elegante nella sua sobrietà visiva.
Profumo: Il bouquet è fine, penetrante e stratificato. Si apre con note floreali di violetta e rosa canina, seguite da ciliegia croccante, lampone, scorza d’arancia e melagrana. L’evoluzione porta con sé eleganti sfumature speziate di pepe rosa, tabacco biondo, cuoio fresco e un sottile accenno di erbe aromatiche e tè nero. Il naso è puro e vibrante, mai sovraccarico, in continua trasformazione nel calice.
Gusto: Al palato rivela un’eleganza setosa e verticale. L’attacco è slanciato, sorretto da una trama tannica finemente cesellata, fresca e saporita. Il sorso è ritmato e coerente, con una struttura agile ma persistente, che accompagna il vino verso una chiusura salina e minerale, impreziosita da ritorni fruttati e agrumati. Una lettura moderna del Vino Nobile, che parla di precisione più che di opulenza.
Abbinamenti Gastronomici: Il Vino Nobile “Le Caggiole” è un rosso di finezza e profondità, capace di esaltare piatti dal profilo raffinato ma strutturato. Perfetto con primi toscani come i pici al ragù bianco di cinta senese, le lasagne di funghi porcini o i risotti al pecorino e tartufo nero, si abbina altrettanto bene a secondi di carne come faraona in porchetta, maialino da latte al forno, filetto di vitello in crosta di erbe o agnello al timo e pepe rosa. Grazie alla sua eleganza tannica, accompagna egregiamente anche la cucina di medio oriente e nord-africana, come un tajine di agnello con prugne e spezie dolci, o piatti più contemporanei come anatra affumicata con riduzione di melograno. Con i formaggi si abbina splendidamente a pecorini semi-stagionati, tome affinate in foglie di castagno, e caciotte al tartufo. Ottimo anche in abbinamento con piatti vegetariani elaborati, come tortelli di zucca con burro nocciola e amaretti o melanzane ripiene al forno con cous cous e spezie.
Destinazione D’Uso: “Le Caggiole” è un Vino Nobile pensato per chi ama l’eleganza del Sangiovese in purezza, per chi cerca nei vini profondità, trasparenza e precisione. È il compagno ideale per cene raffinate, degustazioni tecniche o come dono distintivo per appassionati ed esperti. Grazie alla sua vocazione alla longevità, può essere conservato per oltre 15 anni in cantina, arricchendosi nel tempo di complessità terziarie e sfumature sempre più coinvolgenti. Un capolavoro firmato Poliziano, che ogni amante della Toscana enologica dovrebbe scoprire. Va servito a 16-18°C, in calici da rossi di medio corpo, dopo un breve respiro nel calice per cogliere al meglio la finezza aromatica e la progressione gustativa.