Passa alle informazioni sul prodotto
Le Pergole Torte 2019  Montevertine

Le Pergole Torte 2019 Montevertine

€279,90 EUR

Le Pergole Torte è uno dei più celebri e iconici Sangiovesi in purezza prodotti in Italia. Frutto di una selezione meticolosa delle migliori uve provenienti dai vigneti più vocati della tenuta Montevertine, questo vino nasce nel cuore del Chianti, a Radda in Chianti, su alture fresche e ventilate, ricche di galestro. È il primo Sangiovese in purezza della zona a essere stato imbottigliato senza il nome Chianti Classico in etichetta, divenendo un riferimento assoluto per chi cerca l'anima più pura e raffinata di questo nobile vitigno. La vendemmia 2019 è stata contraddistinta da un'ottima escursione termica e da condizioni climatiche ideali per una maturazione lenta e completa dell'uva, regalando un vino di profondità, equilibrio e straordinaria prospettiva evolutiva.

Annata: 2019

Gradazione Alcolica: 13,5%

Maturazione e Produzione: Le uve, esclusivamente Sangiovese in purezza, sono raccolte a mano con rigorosa selezione per garantire una maturità ottimale. Dopo la pigiatura, la fermentazione avviene in vasche di cemento a temperatura controllata, con una macerazione lunga che consente un’estrazione bilanciata di colore, tannini e aromi complessi. La maturazione si svolge per circa 18 mesi in botti di rovere di piccole dimensioni, che conferiscono struttura, profondità e un profilo aromatico elegante e persistente. Successivamente il vino affina ulteriormente in bottiglia prima della sua immissione sul mercato.

Caratteristiche Organolettiche
Colore: Rubino brillante e intenso, trasparente e vivo, con riflessi granati che anticipano un evoluzione raffinata nel tempo.
Profumo: Il naso è ampio, stratificato e di rara finezza. Si apre con note succose di amarena, ciliegia croccante, ribes rosso, poi si distende su accenti floreali di rosa selvatica e violetta, per poi svelare gradualmente nuance più complesse di tè nero, cuoio morbido, incenso, liquirizia, spezie fini e un delicato tocco balsamico e minerale. La componente olfattiva è un continuo alternarsi di tensione e profondità, eleganza e intensità.
Gusto: Il sorso è verticale, preciso, lungo. L'attacco è setoso, ma subito animato da una freschezza vibrante che guida il palato fino a un finale interminabile. I tannini sono cesellati, finissimi e perfettamente integrati, la struttura è snella ma decisa, con una dinamica gustativa che coniuga tensione e armonia. Si avverte tutta l'energia del Sangiovese di altura, con un finale che regala ritorni di frutto, erbe aromatiche e cenni ferrosi.

Abbinamenti Gastronomici: Le Pergole Torte 2019 è un vino di finezza e intensità, capace di accompagnare piatti che ne rispettino la complessità e ne esaltino l'eleganza: Perfetto con carni rosse nobili, come filetto alla Rossini, agnello al forno con erbe toscane, capriolo in umido o cinghiale in dolceforte. Si sposa magnificamente anche con piatti di alta cucina italiana, come pici al ragù bianco di cinta senese, risotto al tartufo nero, lasagna di selvaggina o faraona farcita alle castagne. Ottimo anche in abbinamento a formaggi stagionati, tipo pecorino toscano affinato, Monte Veronese d allevo, o Parmigiano Reggiano 48 mesi, in grado di reggere la potenza aromatica e la lunghezza gustativa del vino. È un vino che invita a cucinare con cura, ad abbinamenti ragionati e magari anche a una cena lenta, in cui ogni portata abbia il tempo di raccontarsi.

Destinazione D'Uso: Le Pergole Torte 2019 è un vino da occasioni speciali, pensato per chi cerca l'eccellenza del Sangiovese in una delle sue massime espressioni. È perfetto per una cena elegante, un regalo importante, o da custodire gelosamente in cantina: ha una capacità evolutiva che può superare tranquillamente i 20 anni, durante i quali svilupperà sfumature sempre più affascinanti. Da servire intorno ai 18°C, in calici ampi che favoriscano l'espressione aromatica. Se giovane, una decantazione di almeno un'ora è consigliabile per esprimere al meglio la sua ricchezza. Le Pergole Torte non è solo un vino, è un racconto di territorio, arte e tempo, racchiuso in una bottiglia che ogni anno cambia volto sull'etichetta, ma non identità.