Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
La Malvasia di Damijan Podversic nasce sui pendii che si affacciano su Gorizia, all'interno di un ecosistema unico, in cui la roccia del Carso, la bora fredda, e l'energia della natura incontaminata definiscono l'identità di ogni grappolo. Prodotta in regime biodinamico, con lunga macerazione sulle bucce in tini aperti, questa Malvasia istriana esprime una delle vette più alte dell'enologia artigianale italiana. È un bianco che si fa ambasciatore del Friuli più autentico, capace di emozionare con la sua forza arcaica, la complessità profonda e un equilibrio che nasce dalla pazienza.
Annata: 2019
Gradazione Alcolica: 14%
Maturazione e Produzione: Il vino è ottenuto esclusivamente da Malvasia, fermentata con lieviti indigeni in tini di legno aperti, che favoriscono una fermentazione lenta e naturale. La macerazione sulle bucce è prolungata e delicata, permettendo di estrarre aromi complessi e una struttura elegante. La maturazione avviene principalmente in botti di legno grande, senza aggiunta di nuova botte, per circa 10-12 mesi, al fine di mantenere l’integrità aromatica e sviluppare un profilo olfattivo fine e complesso. Prima dell’uscita, il vino affina ulteriormente in bottiglia.
Caratteristiche Organolettiche
Colore: Dorato profondo, con riflessi ambrati e luminosi. La consistenza in calice preannuncia un vino materico, vivo, dalla grande struttura.
Profumo: Il naso è ammaliante, intenso e mutevole. Si apre su toni floreali di camomilla ed elicriso, scorza d'arancia candita, pesca gialla matura e albicocca disidratata, per poi lasciare spazio a note resinose, speziate e minerali: incenso, miele d'acacia, cera d'api, pietra focaia. Una lieve sensazione eterea e una traccia di sale marino e tè verde raccontano l'origine rocciosa e la mano artigiana.
Gusto: Il sorso è vibrante, profondo, salino e avvolgente. La trama tannica, fine ma presente – retaggio della lunga macerazione – guida una beva ampia, mai pesante, che gioca su ritmi lunghi, coerenti e stratificati. Il finale è persistente e pulito, con richiami di frutta secca, agrumi canditi e una mineralità rocciosa, che invita a un nuovo sorso.
Abbinamenti Gastronomici: La Malvasia di Podversic è un vino che invita alla lentezza, da accompagnare a piatti complessi, raffinati nella materia prima, ma anche ricchi di sfumature aromatiche. Si abbina magnificamente a formaggi a pasta molle stagionati, come un Toma d'alpeggio o un caprino affinato, ma trova un'espressione magnifica accanto a una zuppa di pesce, con crostacei e molluschi. È ideale con piatti orientali dai profumi esotici, come un curry di verdure e spezie dolci, oppure un risotto allo zafferano con bottarga di muggine. La sua profondità lo rende perfetto anche con preparazioni a base di zucca, castagne, funghi o con carni bianche brasate con erbe e frutta secca.
Destinazione D'Uso: Questa Malvasia non è un vino da tutti i giorni: è un esperienza sensoriale, un bianco da meditazione e da condivisione tra appassionati, ideale per chi ama i vini macerenati, autentici, vivi. È perfetta per una cena importante, una degustazione tematica, o per chi vuole scoprire l'anima profonda del Friuli e del Carso. Può evolvere magnificamente in bottiglia per oltre 10 anni, regalando sensazioni sempre nuove. Va servita a circa 14–15 °C, in calici ampi, magari decantata, per lasciare esprimere al meglio tutta la sua anima.