Passa alle informazioni sul prodotto
Massitium  Pileum

Massitium Pileum

€11,90 EUR

Il Massitium è l'interpretazione più classica e al tempo stesso moderna del Cesanese del Piglio Superiore DOCG, prodotto dalla cantina Pileum, realtà profondamente legata al territorio ciociaro e alla valorizzazione di uno dei vitigni autoctoni più importanti del Lazio: il Cesanese. Proveniente da vigne poste a circa 400 metri di altitudine, coltivate su terreni calcarei e ricchi di sostanza organica, il Massitium nasce da una vendemmia selettiva e da una vinificazione attenta a preservare l'integrità del frutto. Racconta un equilibrio perfetto tra maturazione del frutto e freschezza, restituendo un vino profondo, espressivo e sorprendentemente elegante.

Annata: 2023

Gradazione Alcolica: 14%

Maturazione e Produzione: Le uve, Cesanese in purezza, vengono raccolte manualmente a perfetta maturazione, con un'attenta selezione dei grappoli per garantire concentrazione e integrità. La fermentazione avviene in acciaio inox a temperatura controllata, con una lunga macerazione sulle bucce per esaltare il colore, i tannini setosi e la ricchezza aromatica. Segue una fase di maturazione di circa 12 mesi in barrique di rovere francese, che conferisce al vino complessità, struttura e una raffinata nota speziata. L'affinamento in bottiglia, della durata di diversi mesi, completa l’evoluzione, donando armonia e profondità al sorso.

Caratteristiche Organolettiche
Colore: Rosso rubino intenso con riflessi granato, che anticipano una struttura importante ma equilibrata.
Profumo: Il bouquet è articolato e profondo. Si apre su note di ciliegia matura, mora di rovo e prugna secca, seguite da eleganti sfumature di violetta appassita, liquirizia, erbe aromatiche e spezie scure. Col tempo nel calice emergono toni più terrosi e balsamici, con richiami al sottobosco, all alloro e al pepe nero.
Gusto: Al palato è armonico e ampio, con una trama tannica ben integrata, morbida ma presente, che sostiene un sorso pieno e dinamico. La freschezza accompagna l'evoluzione gustativa con una nota sapida che dona lunghezza e slancio al finale. Il Massitium colpisce per l'equilibrio tra la maturità del frutto e la vivacità gustativa, rendendolo un rosso territoriale ma elegante.

Abbinamenti Gastronomici: Il Massitium è un vino che si sposa perfettamente con la cucina rustica e saporita della tradizione laziale, ma si dimostra altrettanto versatile su piatti di respiro più ampio. Ideale con una lasagna alla ciociara, condita con sugo ricco e salsiccia, oppure con gnocchi al ragù di cinghiale. Si esalta con carni rosse alla brace, come una tagliata di manzo con rosmarino, oppure con secondi in umido, come un abbacchio al forno con patate e finocchietto selvatico. Anche i formaggi stagionati, come un pecorino romano o un caciocavallo affinato, trovano in questo vino un compagno ideale.

Destinazione D'Uso: Il Massitium è un vino da scoprire e da raccontare, perfetto per chi desidera conoscere una delle denominazioni più interessanti del centro Italia. Da bere oggi, magari dopo una breve ossigenazione in calice ampio, ma in grado di evolvere con grazia nei prossimi 5–7 anni. È il rosso giusto per una cena conviviale, per accompagnare la buona cucina di casa o per stupire chi è curioso di scoprire un vino autentico e ben fatto, figlio di un territorio ancora tutto da esplorare.