Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
Il Montevertine è il vino simbolo dell'omonima cantina, Montevertine, un rosso toscano che ha fatto della coerenza stilistica e della fedeltà al territorio la sua firma inconfondibile. Nato nel cuore di Radda in Chianti, sulle alture della zona più fresca e vocata del Chianti Classico, viene prodotto con una selezione meticolosa di Sangiovese (in prevalenza), Canaiolo e Colorino, da vigneti situati tra i 400 e i 450 metri di altitudine, su suoli poveri e ricchi di galestro. Fermentato spontaneamente in vasche di cemento e affinato per circa due anni in botti grandi di rovere di Slavonia, il Montevertine non è mai stato iscritto alla denominazione Chianti Classico per scelta della cantina, a favore di una libertà espressiva che ha portato questo vino ad affermarsi come uno dei grandi rossi italiani di riferimento.
Annata: 2021
Gradazione Alcolica: 14%
Maturazione e Produzione: Le uve, costituite principalmente da Sangiovese (accompagnato in minima parte da Canaiolo e Colorino), vengono raccolte manualmente e selezionate con cura per garantire la massima espressione del terroir. La fermentazione avviene spontaneamente in vasche di cemento, senza l’aggiunta di lieviti selezionati, e si accompagna a una lunga macerazione sulle bucce per favorire una piena estrazione di aromi, colore e struttura. La maturazione prosegue per circa 24 mesi in botti di rovere di Slavonia di medie dimensioni, dove il vino si evolve lentamente, acquisendo complessità, eleganza e profondità aromatica. Dopo l’imbottigliamento, segue un affinamento in vetro prima della messa in commercio, a testimonianza della filosofia tradizionalista e rigorosa della cantina.
Caratteristiche Organolettiche
Colore: Rosso rubino luminoso, tendente al granato con l'evoluzione, trasparente e vivo, tipico di un Sangiovese puro ed elegante.
Profumo: Il bouquet è di grande raffinatezza e complessità. Si apre con intense note di ciliegia matura, amarena, melograno e violetta appassita, accompagnate da sentori più scuri e profondi di cuoio, tabacco biondo, spezie dolci e un delicato sottofondo di erbe mediterranee. L'evoluzione nel bicchiere porta in superficie anche toni di grafite, tè nero e un accenno balsamico.
Gusto: Al palato è fresco, slanciato e nobile. L'ingresso è morbido ma subito attraversato da una vena acida precisa e una trama tannica fitta ma vellutata, che conferisce profondità e longevità al sorso. Il corpo è snello ma sostanzioso, con un equilibrio perfetto tra struttura e dinamismo. Il finale è lungo, minerale e segnato da ritorni di frutti rossi, liquirizia e spezie fini. Un vino che sa essere austero e accogliente allo stesso tempo.
Abbinamenti Gastronomici: Il Montevertine è un vino che si presta ad accompagnare piatti raffinati, dove l'equilibrio tra sapori e consistenze consente al vino di esprimere tutta la sua complessità: Perfetto con carni rosse nobili, come filetto di manzo al pepe verde, controfiletto alla griglia o cinghiale in umido con olive e ginepro. Straordinario con piatti di selvaggina, come lepre al civet, fagiano al tartufo nero o petto d anatra in salsa di melagrana. Eccellente l'abbinamento con formaggi stagionati di lunga affinatura, quali pecorino toscano DOP, comtè, parmigiano 36 mesi o robiola di roccaverano stagionata. Anche nei primi piatti trova ottimi compagni: risotto al tartufo, pappardelle al ragù bianco di coniglio, gnocchi al sugo di anatra, oppure lasagna rustica con funghi e besciamella. In generale, si sposa con piatti di carattere ma non eccessivamente grassi, capaci di valorizzarne la finezza e l equilibrio.
Destinazione D'Uso: Il Montevertine è un rosso da collezionisti, appassionati e intenditori, ma anche un vino che può emozionare chi desidera scoprire il Sangiovese in una delle sue interpretazioni più pure e affascinanti. È perfetto per una cena speciale, un regalo di prestigio, o da lasciar riposare in cantina per oltre 10–15 anni, sviluppando nel tempo nuove sfumature di aromi e sensazioni tattili. Si consiglia di servirlo a 18°C, in ampi calici da vino rosso, possibilmente dopo una breve ossigenazione o una decantazione se la bottiglia è giovane. Un vino che non ha bisogno di etichette altisonanti per imporsi: lo fa con l'eleganza della tradizione, il rigore artigianale e un identità profonda e sincera.