Passa alle informazioni sul prodotto
Muffato Della Sala  Marchesi Antinori

Muffato Della Sala Marchesi Antinori

€37,90 EUR

Il Muffato della Sala è un capolavoro enologico nato tra le colline umbre che circondano il Castello della Sala, antica tenuta della famiglia Antinori. È un vino dolce affascinante, profondo, che nasce dalla paziente attesa della Botrytis Cinerea, la muffa nobile che avvolge i grappoli donando loro una concentrazione di aromi e una ricchezza fuori dal comune.

Annata: 2020

Gradazione Alcolica: 13%

Maturazione e Produzione: Realizzato da un blend elegante di Sauvignon Blanc, Grechetto, Traminer, Riesling e Semillon, raccolti a mano solo quando i grappoli sono pronti, questo vino è un inno alla lentezza, alla precisione e all'arte di aspettare il momento perfetto. Dopo una lunga fermentazione e un affinamento in barrique, nasce un vino dolce, ma mai stucchevole, che incanta per equilibrio, complessità e freschezza.

Caratteristiche Organolettiche
Colore: Brilla nel calice con un giallo dorato intenso, arricchito da riflessi ambrati che raccontano la maturità e la concentrazione dell'uva. È un colore che invita all ascolto, alla lentezza, alla scoperta.
Profumo: Il bouquet è ampio, elegante, stratificato: pesca sciroppata, albicocca essiccata, fichi, miele, scorza d'arancia candita e zafferano si intrecciano a leggere note speziate, di vaniglia e incenso. Sullo sfondo, una vena minerale ricorda l'origine vulcanica dei suoli.
Gusto: Al sorso è denso, vellutato, ma sempre vivace grazie a una spina acida e salina che dà equilibrio e leggerezza. Un vino dolce che non affatica, ma accompagna il palato in un viaggio aromatico lungo e avvolgente, che si chiude con ricordi di agrumi canditi, frutta secca e spezie dolci.

Abbinamenti Gastronomici: Il Muffato della Sala è un vino che può sorprendere in tavola e fuori dai soliti contesti del dessert. Naturalmente, è perfetto da solo, sorseggiato con calma a fine pasto o in momenti di meditazione. Ma la sua vera forza emerge quando si abbina con il cibo. Con i formaggi erborinati, come un buon gorgonzola o un roquefort, il contrasto tra la dolcezza del vino e la sapidità intensa del formaggio crea un equilibrio perfetto. Il Muffato ammorbidisce i picchi salini e, al tempo stesso, viene esaltato nella sua eleganza. È anche un compagno ideale per i grandi classici della cucina francese, come il foie gras, con cui condivide ricchezza e raffinatezza. Servito leggermente fresco, riesce ad alleggerire la consistenza grassa del piatto e ad accompagnarne la dolcezza naturale. Sul fronte dei dessert, si sposa magnificamente con crostate di frutta secca, dolci al miele, o con il profumo delle scorze d'agrumi candite. Immaginalo accanto a una torta di mandorle, a una millefoglie alla crema o anche a un semplice panettone artigianale: il risultato sarà sempre armonioso e sorprendente. E per chi ama osare, il Muffato della Sala si rivela interessante anche con alcune pietanze della cucina asiatica, come piatti agrodolci thailandesi o curry delicati, dove la dolcezza e l'acidità del vino trovano un terreno comune con spezie, salse e aromi esotici.

Destinazione D'Uso: Questo è un vino che non ha bisogno di fretta. È pensato per chi ama i momenti lenti, le conversazioni profonde, o semplicemente un finale di cena che lasci il segno. Perfetto in contesti eleganti o durante festività, ma anche da aprire a sorpresa con amici curiosi, per raccontare una storia di terra, tempo e pazienza. Il Muffato della Sala non è solo un vino dolce: è una piccola opera d arte in bottiglia.