Passa alle informazioni sul prodotto
Otello For The Future Lambrusco Ceci

Otello For The Future Lambrusco Ceci

€13,90 EUR

Il Lambrusco Otello For The Future di Cantine Ceci è una delle interpretazioni più moderne ed innovative del Lambrusco, frutto dell'impegno della cantina nel dare una nuova dimensione a questo celebre vino dell'Emilia-Romagna. Il Future rappresenta un'evoluzione del classico Lambrusco Otello, unendo la tradizione della famiglia Ceci con un approccio più fresco e dinamico. È un vino che vuole rompere con i preconcetti legati al Lambrusco, offrendo un esperienza sensoriale più sofisticata e accattivante. Si presenta, rispetto al lambrusco classico, in una bottiglia di latta, e non di vetro, andando a regalare una sensazione completamente diversa al suo consumatore.

Annata: /

Gradazione Alcolica: 11%

Maturazione e Produzione: Il Lambrusco Otello For The Future è prodotto principalmente con uve Lambrusco di Sorbara, un vitigno che esprime al meglio la freschezza e la finezza tipiche del Lambrusco. Le uve vengono selezionate con cura e vinificate con un approccio moderno che prevede l'utilizzo del metodo Charmat per la presa di spuma, al fine di preservare la freschezza e i profumi fruttati del vino. Il vino matura brevemente in autoclave, permettendo la formazione del perlage fine e cremoso, ma senza compromettere la leggerezza e la vivacità del frutto. Questo approccio conferisce al vino un interpretazione più giovane e fresca, mantenendo al contempo l'identità del Lambrusco.

Caratteristiche Organolettiche:
Colore: Il Lambrusco Otello For The Future si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature violacee. Il colore è vivace e intenso, tipico del Lambrusco di Sorbara, ma con un ulteriore profondità che lo rende intrigante. La sua lucentezza lo rende particolarmente invitante. La bolla del Lambrusco Otello Future è fine e persistente, con bollicine sottili che rivelano l'eleganza e la qualità della seconda fermentazione in autoclave, creando una sensazione cremosa al palato.
Profumo: Al naso, il Lambrusco Otello The Future Future si distingue per la sua freschezza e per la complessità del bouquet aromatico. Le note di frutta rossa, come ciliegia, fragola e mora, sono intense e invitanti. Accanto alla componente fruttata, emergono anche sentori floreali di rosa e viola, che arricchiscono il profumo di eleganza. Con l'ossigenazione, si sviluppano anche note di agrumi, come il limone e il pompelmo, che donano una freschezza agrumata e un tocco di acidità vibrante.
Gusto: Al palato, il Lambrusco Otello For The Future è un vino fresco, leggero e vibrante, con una vivace acidità che ne enfatizza la freschezza. La sua struttura morbida e la delicatezza dei tannini lo rendono molto elegante, mentre il perlage cremoso gli dona una piacevolezza al palato che invita al sorso successivo. La frutta rossa si unisce a una leggera nota minerale che dona al vino un finale asciutto e persistente, con un accenno di mandorla e una piacevole vivacità.

Abbinamenti Gastronomici: Il Lambrusco Otello For The Future è un vino molto versatile che si presta a numerosi abbinamenti gastronomici. La sua freschezza e la sua vivacità lo rendono perfetto come aperitivo, ma è altrettanto adatto a piatti della cucina emiliana e non solo. È ideale con salumi tipici come il prosciutto crudo, culatello, o la mortadella, che si sposano perfettamente con la freschezza e la leggera tannicità del vino. Perfetto anche con piatti di pasta fresca, come i tortellini in brodo o con ragù leggero, così come con risotti semplici. La sua leggerezza lo rende adatto anche con piatti di pesce, come antipasti di mare o crostacei. Inoltre, il Lambrusco Otello Future può accompagnare piatti vegetariani, come verdure grigliate, insalate fresche e piatti a base di formaggi freschi, come la mozzarella di bufala o la ricotta.

Destinazione D'Uso: Grazie alla sua versatilità, è perfetto sia per occasioni conviviali e cene formali, sia per momenti di degustazione meditativa, durante i quali è possibile apprezzare la complessità e l’equilibrio del vino. Si consiglia di servirlo a una temperatura di 18-20°C in calici ampi, così da esaltarne profumi e sapore. È ideale per chi desidera un vino capace di combinare potenza e finezza, adatto a celebrare momenti speciali o a impreziosire i piatti della quotidianità con un tocco di classe.