Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
Il Passobianco di Franchetti, prodotto nella tenuta Passopisciaro sull'Etna, è una delle più suggestive interpretazioni in bianco del vulcano siciliano. Ottenuto da uve Carricante in purezza, coltivate a oltre 850 metri di altitudine sul versante nord del vulcano, questo vino esprime con straordinaria precisione la mineralità, la tensione e la finezza che il territorio etneo può regalare. È un bianco di montagna al sud, potente ma cesellato, capace di evolvere con grazia negli anni.
Annata:
Gradazione Alcolica:
Maturazione e Produzione: Le uve, esclusivamente Chardonnay, vengono raccolte manualmente da viti coltivate tra i 700 e i 1.000 metri di altitudine, in un ambiente incontaminato e di grande vocazione. Dopo la vendemmia, le uve sono sottoposte a una pressatura soffice e fermentano in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, così da preservare la finezza aromatica e la freschezza varietale. La maturazione prosegue sempre in acciaio per circa 10 mesi, durante i quali il vino affina sulle fecce fini con periodici bâtonnage, ottenendo maggiore complessità, rotondità e struttura.
Caratteristiche Organolettiche
Colore: Giallo paglierino brillante, con riflessi dorati che si accentuano con l'evoluzione in bottiglia.
Profumo: Al naso si apre con note agrumate di cedro, pompelmo e lime, seguite da sfumature floreali di fiori di campo e sambuco. Emergono poi sentori salmastri, cenni fumè e una decisa traccia minerale di pietra bagnata, che raccontano in modo autentico il suolo lavico da cui nasce. Con il tempo, si arricchisce di aromi di miele d acacia, nocciola tostata e erbe officinali.
Gusto: In bocca è teso, vibrante e profondo, con un acidità tagliente che dona grande slancio al sorso. La struttura è importante, ma ben bilanciata dalla verticalità e dalla salinità. Il finale è lungo e persistente, con ritorni agrumati e minerali che lasciano una scia fresca ed elegante. È un vino che evolve magnificamente nel tempo, acquistando complessità e rotondità senza perdere la sua anima vulcanica.
Abbinamenti Gastronomici: Il Passobianco è un vino estremamente gastronomico e versatile. La sua anima tesa e minerale lo rende perfetto per abbinamenti che richiedono finezza, acidità e profondità: Ideale con crostacei (gamberi rossi di Mazara, scampi, astice) e pesce crudo di alta qualità, ma anche con ceviche o carpacci marinati agli agrumi. Accompagna con eleganza primi piatti di mare, come spaghetti con le vongole, linguine ai ricci di mare o risotto al limone e gamberi. Da provare con piatti vegetariani strutturati, come millefoglie di verdure grigliate, zuppe di legumi con rosmarino, o tortelli di zucca con burro e salvia. Esalta i formaggi caprini freschi o a pasta molle, e si abbina con equilibrio anche a piatti con tartufo bianco o nero, per via della sua aromaticità raffinata.
Destinazione D'Uso: Il Passobianco è un vino perfetto per gli appassionati in cerca di un bianco da meditazione, che unisca finezza, terroir e longevità. Si presta ad essere servito durante cene eleganti, degustazioni dedicate o come vanto in una collezione enologica. Ottimo anche da regalare a chi apprezza i grandi bianchi italiani di territorio, è capace di stupire per personalità e profondità. Da servire intorno ai 10–12°C, in calici da bianchi importanti, e da non aver fretta a bere: con qualche anno in bottiglia, regala evoluzioni sorprendenti. Un bianco di montagna nato tra la lava e il cielo, che racconta l'Etna con voce pura e cristallina.