Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
Il Poggio di Sotto 2018 di Collemassari è un vino rosso di grande eleganza e raffinatezza, prodotto nel cuore della Toscana, precisamente nella zona del Montecucco, un'area rinomata per le sue caratteristiche geologiche e climatiche ideali per la coltivazione della vite. Il Poggio di Sotto è una delle etichette più prestigiose della cantina Collemassari, famosa per la sua attenzione alla qualità e al rispetto delle tradizioni enologiche, con un occhio rivolto anche all'innovazione. Il Poggio di Sotto 2018 è un Sangiovese in purezza, uno dei vitigni simbolo della Toscana, ma il vino si distingue per la sua finezza, il suo equilibrio e la sua complessità, che lo rendono una delle espressioni più autentiche e ricercate della regione.
Annata: 2018
Gradazione Alcolica: 14%
Maturazione e Produzione: Il Poggio di Sotto 2018 è prodotto dalla cantina Collemassari, che si trova nella zona del Montecucco, una denominazione emergente della Toscana che ha trovato una sua identità grazie alla qualità dei suoi vini. La cantina è nota per la sua attenzione alla sostenibilità e alla produzione biologica, ponendo grande cura nel rispetto del territorio e delle tradizioni. Le uve di Sangiovese vengono coltivate in vigneti situati su terreni collinari, con esposizione favorevole e un clima che favorisce la maturazione ottimale delle uve. La vinificazione avviene con metodi tradizionali, ma con l'adozione di tecniche moderne che permettono di preservare al meglio le caratteristiche del vitigno e del terroir.
Caratteristiche Organolettiche:
Colore: Il Poggio di Sotto 2018 si presenta con un colore rosso rubino intenso, con riflessi che tendono al granato con l'invecchiamento. Questo colore profondo e luminoso è segno di un vino ben strutturato, capace di evolversi nel tempo.
Profumo: Al naso, il Poggio di Sotto offre un bouquet ricco e complesso. Le note di frutta rossa matura come ciliegia, prugna e mora si intrecciano con delicate sfumature di spezie (pepe nero, cannella, noce moscata) e erbe aromatiche come timo e rosmarino, tipiche del terroir toscano. Con l'ossigenazione, il vino si apre ulteriormente, rivelando eleganti sentori di tabacco e cuoio, che conferiscono maggiore profondità e una dimensione più sofisticata al profilo aromatico.
Gusto: Al palato, il Poggio di Sotto 2018 è un vino pieno, elegante e ben strutturato. La sua morbidezza è perfettamente bilanciata da una freschezza vibrante, che ne esalta la lunga persistenza e la finesse. I tannini sono setosi e ben integrati, offrendo una sensazione di equilibrio e armonia. La componente fruttata, che ricorda le note di ciliegia e prugna, si fonde con una leggera mineralità e una sottile speziatura, creando un sorso complesso e avvolgente. Il finale è lungo e pulito, con una buona capacità di evoluzione nel tempo.
Abbinamenti Gastronomici: Il Poggio di Sotto 2018 si presta ad abbinamenti gastronomici di grande classe, grazie alla sua struttura e complessità. È ideale con piatti di carne rossa, come bistecche alla griglia, filetto di manzo o brasato al vino rosso. Si sposa perfettamente anche con cacciagione, come cinghiale o lepre, piatti che ne esaltano la struttura robusta e le note speziate. Inoltre, il vino accompagna egregiamente formaggi stagionati, come pecorino e parmigiano reggiano, che bilanciano la sua complessità. Può essere gustato anche con pasta al ragù di carne o risotti robusti, come quello ai funghi porcini, che ne esaltano la finezza e la freschezza.
Destinazione D'Uso: Il Brunello di Montalcino Poggio di Sotto 2018 è un vino di rara finezza e profondità, destinato agli intenditori e a chi cerca un’espressione autentica e magistrale del Sangiovese toscano. Si presta perfettamente anche a occasioni solenni, degustazioni meditative o come grande protagonista di una cena gourmet. Va servito a una temperatura di 18-20°C in calici ampi da vino rosso strutturato, preferibilmente dopo un’adeguata ossigenazione in decanter. È un vino che evolve magnificamente nel tempo e che premia la pazienza con una profondità aromatica crescente. Ideale per chi cerca un Brunello raffinato, capace di raccontare il territorio con eleganza e precisione, e per celebrare momenti davvero speciali.