Passa alle informazioni sul prodotto
Raverosse Cincinnato

Raverosse Cincinnato

€7,49 EUR

Il Raverosse di Cincinnato è un vino rosso strutturato e avvolgente, prodotto a Cori, nel cuore del Lazio, una zona storicamente vocata alla viticoltura. Questo vino rappresenta una delle interpretazioni più autentiche della cantina Cincinnato, che si impegna da anni nella valorizzazione dei vitigni autoctoni del territorio. Il Raverosse è ottenuto da uve Nero Buono, una varietà antica e rara del Lazio, che regala vini intensi, eleganti e ricchi di personalità, insieme al Montepulciano e al Cesanese.

Annata: 2022

Gradazione Alcolica: 13%

Maturazione e Produzione: Il Raverosse nasce dai vigneti coltivati sulle colline di Cori, su suoli di origine vulcanica, ideali per la viticoltura grazie alla loro ricchezza minerale e al buon drenaggio. La cantina Cincinnato, con il suo approccio che unisce tradizione e innovazione, cura attentamente la coltivazione del Nero Buono per esaltarne al massimo le qualità varietali. Dopo la raccolta, le uve vengono vinificate con macerazione a temperatura controllata e un affinamento che preserva la freschezza del frutto, mantenendo al tempo stesso struttura e complessità.

Caratteristiche Organolettiche 
Colore: Il Raverosse si presenta con un colore rosso rubino intenso e brillante, con riflessi violacei, indice della sua giovinezza e vivacità.
Profumo: Al naso offre un bouquet ricco e fruttato, dominato da sentori di frutti rossi maturi come ciliegia, mora e prugna. A questi si aggiungono eleganti note speziate di pepe nero e liquirizia, con sfumature erbacee e balsamiche che aggiungono profondità e finezza.
Gusto: Al palato è morbido, avvolgente e ben bilanciato. I tannini sono presenti ma delicati, perfettamente integrati nella struttura del vino. La freschezza e la sapidità conferiscono equilibrio e piacevolezza, mentre il finale è lungo e persistente, con ritorni fruttati e leggermente speziati.

Abbinamenti Gastronomici: Il Raverosse si presta a numerosi abbinamenti grazie alla sua struttura e intensità aromatica. È ideale con piatti di carne rossa, arrosti, selvaggina e brasati. Si abbina perfettamente anche a primi piatti saporiti come pappardelle al ragù di cinghiale o lasagne alla bolognese. Ottimo con salumi stagionati e formaggi di media stagionatura, come pecorino romano o caciocavallo. Può sorprendere anche accanto a piatti della cucina vegetariana, come melanzane alla parmigiana o funghi alla griglia, grazie alla sua versatilità e profondità gustativa.