Passa alle informazioni sul prodotto
Refosco  Bastianich

Refosco Bastianich

€13,90 EUR

Il Refosco dal Peduncolo Rosso di Bastianich è un rosso dalla voce profonda e autentica, che racconta con fierezza l'anima più rustica e vibrante del Friuli. Proveniente dai Colli Orientali, dove le vigne affondano le radici in suoli di ponca – marne e arenarie stratificate – questo Refosco esprime l'identità del territorio con una forza sanguigna, minerale, ancestrale. L'alternanza di giornate calde e notti fresche favorisce un ottima maturazione fenolica, donando al vino struttura e tensione, mentre l'affinamento lo doma, affinandone il carattere. È un rosso di nerbo e chiaroscuro, che riesce a coniugare rusticità e finezza, intensità e profondità, conservando sempre una grande bevibilità.

Annata: 2022

Gradazione Alcolica: 12,5%

Maturazione e Produzione: Le uve, esclusivamente Refosco dal Peduncolo Rosso, sono raccolte a mano, selezionate per garantire concentrazione aromatica e perfetta maturità polifenolica. Dopo una pigiatura soffice, il mosto fermenta in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con una macerazione prolungata sulle bucce volta a estrarre colore intenso, tannini strutturati e un profilo aromatico complesso. La maturazione prosegue in botti di rovere, dove il vino riposa per circa 12 mesi. L’affinamento in legno contribuisce a smussare l’impatto tannico del vitigno, esaltandone al contempo la speziatura naturale e donando al vino maggiore profondità e armonia. Una volta imbottigliato, il Refosco affina ulteriormente in vetro prima della commercializzazione, completando il suo percorso evolutivo.

Caratteristiche Organolettiche
Colore: Rosso rubino scuro con riflessi violacei, profondo e impenetrabile, che tende al granato con l'affinamento.
Profumo: Al naso è ampio, vibrante, con note iniziali di prugna matura, mora di rovo e ciliegia nera, seguite da cenni di pepe nero, rabarbaro e terra umida. Emergono con l'ossigenazione sfumature di tabacco dolce, liquirizia, cuoio e una traccia ferrosa distintiva, segno inconfondibile del vitigno.
Gusto: Al palato è intenso, materico, con un ingresso pieno e deciso. I tannini sono presenti, ma integrati, con una trama fitta e asciutta. Il sorso è sostenuto da una buona acidità e da una sapidità diffusa, che lo rendono agile nonostante la struttura. Il finale è persistente, con ritorni di erbe amare, spezie scure e radici. Un Refosco che mantiene il legame con la terra ma lo sublima con eleganza.

Abbinamenti Gastronomici: Questo vino chiama una cucina territoriale, decisa, autentica. Perfetto con salumi locali, frico, polenta e selvaggina in umido. Si esalta accanto a carni grigliate, stufati e brasati, ma sa accompagnare anche piatti più ricercati come un carrè d'agnello alle erbe o un risotto al radicchio e vino rosso. Ottimo con funghi porcini trifolati, zuppe di legumi e formaggi stagionati come Montasio vecchio o Pecorino di fossa. La sua spalla acida e la vena tannica lo rendono un rosso gastronomico per eccellenza.

Destinazione D'Uso: Grazie alla sua profondità e alla sua intensità gustativa, è adatto sia per occasioni conviviali che per momenti di meditazione enologica. Va servito a una temperatura di circa 18-20°C in calici ampi, ideali per esaltarne i profumi e la complessità aromatica. È un vino pensato per chi ama i rossi territoriali, autentici e generosi, capaci di raccontare la tradizione friulana con carattere e identità, rendendo speciale ogni occasione, dalla tavola quotidiana alle serate da ricordare.