Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
Il Renosu Rosso di Tenute Dettori è un vino naturale intenso, viscerale e profondamente territoriale, che racconta la Sardegna rurale con voce schietta e senza compromessi. Prodotto nelle colline sabbiose della Romangia, nel nord-ovest dell'isola, questo rosso è l'espressione più accessibile – ma non per questo meno autentica – della filosofia radicalmente artigianale della famiglia Dettori. Renosu, che in sardo significa sabbioso , è un richiamo diretto ai terreni sciolti che caratterizzano i vigneti aziendali, accarezzati dal sole cocente e dalla brezza marina del Golfo dell'Asinara.
Annata: /
Gradazione Alcolica: 12%
Maturazione e Produzione: Le uve, raccolte a mano, provengono da vigne vecchie e da un blend di varietà autoctone, i vitigni del territorio. Il vino nasce in cemento, senza uso di lieviti selezionati, chiarifiche, filtrazioni o solfiti aggiunti. È pura uva fermentata, lasciata esprimere nel pieno rispetto della natura e delle sue imperfezioni.
Caratteristiche Organolettiche
Colore: Il Renosu Rosso si presenta con un rosso rubino intenso e opaco, attraversato da riflessi violacei o granati a seconda dell'annata e dell'evoluzione. La sua consistenza è evidente, e la leggera torbidità, dovuta all'assenza di filtrazione, ne sottolinea la genuinità e la vitalità.
Profumo: Al naso si esprime con grande ricchezza e spontaneità aromatica. Si aprono note di ciliegia matura, prugna, macchia mediterranea e rosmarino, seguite da accenti più scuri e profondi: liquirizia, cuoio, terra umida, erbe officinali e cenni iodati, che evocano il mare vicino e il vento salmastro. Col tempo emergono anche sfumature leggermente selvatiche e una componente animale delicata che aggiunge autenticità e carattere.
Gusto: Il sorso è pieno, vibrante, potente ma mai pesante. Il vino riempie la bocca con una materia fruttata densa ma dinamica, bilanciata da una freschezza sorprendente e da una tannicità viva, ma fine. È un rosso che conserva l'impronta della terra e del sole, ma che non cede mai alla dolcezza o alla compiacenza. Le note di frutta rossa matura si mescolano a quelle di erbe amare, spezie mediterranee, grafite e sale, dando vita a un equilibrio ruvido e affascinante. Un vino che non si beve con leggerezza, ma che si ascolta. Il finale è lungo, sapido e terroso, con una chiusura asciutta che pulisce il palato e invita al cibo. Restano in bocca sentori di frutta secca, una lieve amarognola eleganza, e quel tocco balsamico che richiama le colline battute dal maestrale. Un finale che non stanca, ma anzi, apre.
Abbinamenti Gastronomici: Il Renosu Rosso è un vino che trova la sua massima espressione accanto alla cucina schietta e sostanziosa, fatta di ingredienti veri e cotture lente. È il compagno ideale di piatti della tradizione pastorale sarda, come l'agnello in umido, il porceddu arrosto, o la pecora bollita con patate. Regge benissimo preparazioni strutturate, come brasati, spezzatini o selvaggina, grazie al suo corpo generoso e alla sua anima terragna. È delizioso anche con piatti a base di legumi, funghi o formaggi stagionati, e sorprende in abbinamento con piatti vegetariani complessi, come una lasagna di verdure, un timballo di melanzane o una zuppa di ceci e castagne. Più che un vino da accompagnamento, è un vino che entra nel piatto, lo interpreta e lo amplifica. Si sposa anche con atmosfere semplici: una grigliata tra amici, una cena all'aperto, un tagliere di salumi e pane fatto in casa. È un vino da cibo e da compagnia, nel senso più puro e conviviale del termine.
Destinazione D'Uso: Il Renosu Rosso è un vino sincero, autentico, dal carattere rustico ma elegante, pensato per una beva quotidiana ma mai banale. Grazie alla sua naturalezza e al basso contenuto di solfiti, è apprezzato anche da chi predilige vini artigianali, genuini e privi di interventi invasivi. Si presta bene a occasioni conviviali, grigliate, o a tavole familiari, ma può anche essere gustato in momenti di riflessione, per coglierne l’anima territoriale e la profondità del frutto. Va servito a una temperatura di circa 16-18°C, in calici ampi, dove può esprimere al meglio i suoi sentori di frutti rossi maturi, macchia mediterranea e spezie dolci, con un sorso dinamico, sapido e di grande bevibilità. È il vino ideale per chi cerca l’autenticità di un rosso sardo non convenzionale, capace di raccontare il territorio e la mano del vignaiolo con trasparenza e passione.