Passa alle informazioni sul prodotto
Roggiano  Vignaioli Morellino

Roggiano Vignaioli Morellino

€6,90 EUR €8,90 EUR

Il Roggiano della Cantina Vignaioli del Morellino è un vino che incarna la tradizione e l'autenticità del Morellino di Scansano, una delle denominazioni più celebri della Toscana. Questo vino è il risultato della passione per il territorio e del rispetto per le tecniche di vinificazione tradizionali che caratterizzano la cantina. Il Roggiano si distingue per il suo equilibrio, la sua freschezza e la sua eleganza, perfetto per chi cerca un vino che rappresenta al meglio il carattere del Morellino di Scansano.

Annata: 2023

Gradazione Alcolica: 14%

Maturazione e Produzione: Il Roggiano è prodotto con uve Sangiovese, che è il vitigno dominante nel Morellino di Scansano e la base fondamentale di questo vino, più una piccola percentuale di Alicante. Le uve provengono dai vigneti situati nella zona di Scansano, un'area del sud della Toscana che gode di un clima ideale per la coltivazione del Sangiovese. Il terreno, ricco di minerali, contribuisce a dare al vino una grande espressione di terroir, arricchendo la sua struttura con una delicata mineralità. La vinificazione avviene con metodi tradizionali, con una macerazione prolungata delle bucce per estrarre colore, aromi e tannini. Dopo la fermentazione, il vino matura per un periodo in vasche di acciaio e una parte in legno (tonneaux o botti), il che gli conferisce una complessità ulteriore, senza coprire la freschezza tipica del Sangiovese. L'affinamento permette di ottenere un equilibrio ottimale tra la componente fruttata e quella speziata, rendendo il vino pronto per essere degustato ma anche capace di evolversi nel tempo.

Caratteristiche Organolettiche:
Colore: Il Roggiano si presenta con un colore rosso rubino intenso, con riflessi leggermente violacei. Il vino è limpido e brillante, con una tonalità che evoca la freschezza e la vitalità delle uve utilizzate nella sua produzione.
Profumo: Al naso, il Roggiano offre un bouquet aromatico complesso e avvolgente. Le prime note sono fruttate, con sentori di ciliegia, prugna matura e more, che donano al vino una freschezza e una piacevolezza immediata. Con l'ossigenazione, emergono anche accenni di spezie dolci, come la cannella e il chiodo di garofano, insieme a una leggera nota di tabacco e cuoio, che conferiscono al profumo una profondità e una ricchezza che si sviluppano nel tempo.
Gusto: Al palato, il Roggiano è un vino equilibrato e avvolgente, con una struttura media e una tannicità morbida e ben integrata. La freschezza delle sue note fruttate si fonde con la rotondità del corpo del vino, creando una sensazione di armonia e pienezza. Il finale è persistente, con una leggera vena minerale che bilancia la componente fruttata e dona al vino una lunga piacevolezza. Le note speziate e la leggera asprezza dei tannini lasciano un impronta che invita al sorso successivo.

Abbinamenti Gastronomici: Il Roggiano è un vino molto versatile e si abbina a una vasta gamma di piatti tipici della cucina toscana e mediterranea. La sua freschezza e struttura lo rendono perfetto con piatti a base di carne, come arrosti, carne alla griglia, agnello e cacciagione. È ideale anche con salumi toscani, come il prosciutto crudo o il cacciatore, che si sposano perfettamente con la sua morbidezza e la leggera speziatura. Inoltre, il Roggiano è adatto a piatti di pasta, come le classiche pappardelle al ragù di cinghiale o lasagne al ragù, che ne esaltano la struttura e la complessità. Ottimo anche con formaggi stagionati come il pecorino toscano o il parmigiano reggiano, il Roggiano può essere servito anche con piatti di verdure grigliate o funghi, grazie alla sua versatilità e al suo carattere equilibrato.