Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
Il Ronco delle Cime di Venica & Venica è uno dei bianchi più rappresentativi del Collio friulano e, senza dubbio, una delle espressioni più alte e identitarie del vitigno Friulano. Prodotto a partire da un singolo cru situato in una delle zone più vocate di Dolegna del Collio, questo vino esprime al meglio la filosofia della famiglia Venica: rispetto del terroir, precisione tecnica e capacità di far parlare le radici attraverso il bicchiere. È un vino che incarna la bellezza del tempo lento, della sapidità e della sobrietà friulana, offrendo un esperienza sensoriale profonda e autentica.
Annata: 2023
Gradazione Alcolica: 13,5%
Maturazione e Produzione: Le uve, esclusivamente Friulano, sono raccolte manualmente e selezionate con cura per garantire una perfetta maturazione fenolica. Dopo la pigiatura soffice, il mosto fermenta in acciaio a temperatura controllata, dove avviene anche la successiva maturazione sulle fecce fini per diversi mesi. Questo affinamento prolungato in acciaio, con frequenti bâtonnage, permette al vino di sviluppare struttura, complessità e una particolare ricchezza aromatica, mantenendo al tempo stesso freschezza e precisione espressiva. Una volta imbottigliato, il Ronco delle Cime affina ulteriormente in bottiglia prima di essere commercializzato.
Caratteristiche Organolettiche
Colore: Giallo paglierino luminoso, con riflessi dorati che preannunciano struttura e maturità.
Profumo: Il naso è intenso e stratificato: si apre con note di frutta gialla matura, tra cui pera e pesca, accompagnate da fiori di campo, mandorla fresca e erbe aromatiche. Emergono poi sentori minerali e lievi spezie bianche, che arricchiscono l'insieme di eleganza e complessità.
Gusto: In bocca è pieno, vellutato e ben equilibrato, con una trama salina e un acidità fine che ne allungano il sorso. Il tipico finale amarognolo, delicato e persistente, richiama la mandorla e firma inconfondibilmente il Friulano. La struttura è importante ma non opulenta: c'è tensione, armonia, profondità.
Abbinamenti Gastronomici: Il Ronco delle Cime è un vino gastronomico, capace di sostenere preparazioni raffinate ma anche piatti rustici con stile. Perfetto con il prosciutto crudo di San Daniele, magari accompagnato da una focaccia calda o da una fetta di pane di segale. Esalta la delicatezza di piatti a base di pesce, come un risotto ai frutti di mare, orata al forno con erbe aromatiche o capesante gratinate. Si abbina molto bene a formaggi mediamente stagionati, come Montasio, Asiago o Tome friulane. Può sorprendere con cucina etnica delicata, come involtini vietnamiti o sashimi di tonno bianco. Ottimo anche con vellutate di zucca e porri, torte salate o con primi piatti a base di erbette spontanee.
Destinazione D'Uso: Il Ronco delle Cime è un vino pensato per chi ama la tipicità del Friuli Venezia Giulia, ma cerca anche una lettura moderna e precisa del territorio. È perfetto per una cena elegante, per chi desidera stupire con un bianco di grande personalità o per occasioni speciali all'insegna della sobrietà e della profondità. Da godere ora per la sua finezza e immediatezza, ma anche da conservare per 5–7 anni, periodo nel quale svilupperà complessità e fascino terziario. Va servito intorno ai 12°C, in calici ampi da bianchi strutturati, dove potrà raccontare tutta la sua anima friulana. Un classico senza tempo.