Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
La Sarpa Bianca di Poli è un distillato che parla con voce limpida e diretta del Veneto più autentico, un essenza chiara e vigorosa, forgiata dalla pazienza artigiana e dalla materia prima più schietta: la vinaccia. Il nome Sarpa , che in dialetto veneto significa proprio vinaccia , è una dichiarazione di intenti: questa grappa giovane e trasparente non nasconde nulla, ma racconta tutto. È l'anima nuda del Merlot e del Cabernet Sauvignon, distillata in piccoli alambicchi a bagnomaria, come si faceva un tempo, per coglierne ogni sfumatura senza forzarne la voce.
Annata: /
Gradazione Alcolica: 40%
Maturazione e Produzione: La Sarpa Bianca di Poli nasce a Schiavon, nel cuore del Veneto, da vinacce fresche di uve a bacca bianca provenienti principalmente da vitigni tipici della regione come Glera, Pinot Grigio e Garganega. Le vinacce, selezionate subito dopo la vinificazione, vengono distillate ancora ricche di mosto, per preservare gli aromi primari dell’uva. La distillazione avviene artigianalmente in piccoli alambicchi a bagnomaria in rame, secondo il metodo discontinuo, che consente di distillare lentamente e con grande precisione, esaltando delicatezza e finezza aromatica. Questo processo, tramandato dalla famiglia Poli da generazioni, permette di ottenere una grappa giovane, morbida e fragrante. Dopo la distillazione, la Sarpa Bianca riposa alcuni mesi in recipienti in acciaio inox, dove si stabilizza naturalmente e affina il proprio profilo sensoriale prima dell’imbottigliamento. Non viene invecchiata in legno, così da mantenere trasparenza cristallina e freschezza aromatica.
Caratteristiche Organolettiche
Colore: Brillante, cristallina, pura. Un bianco assoluto che riflette la sua natura non invecchiata, immediata, verace.
Profumo: Il naso è schietto e penetrante, con note mentolate, erbacee e leggermente floreali. Emergono sentori di rosa canina, geranio e foglia di tè, arricchiti da sfumature balsamiche e una nota di pepe bianco che accenna alla sua energia vibrante. È un profumo nitido, essenziale, che evoca campi assolati e distese di viti dopo la vendemmia.
Gusto: In bocca è incisiva, diretta ma mai aggressiva. Ha una forza pulita, lineare, che scorre compatta senza fronzoli, sostenuta da una freschezza quasi alpina e una leggera nota vegetale che ne amplia la profondità. Il finale è secco, lungo, con un eco di spezie sottili e una persistenza fresca e leggermente amaricante che ne invoglia il ritorno.
Abbinamenti Gastronomici: Digestivo ideale dopo un pranzo sostanzioso o una cena importante, la Sarpa Bianca trova compagni ideali in dessert rustici come crostate alle noci, torte sbrisolone o semplici cantucci. Inaspettatamente raffinata anche con cioccolato fondente ad alta percentuale o con formaggi erborinati, che ne esaltano la tensione gustativa.
Destinazione D'Uso: È una grappa per chi ama la verità del distillato, senza compromessi. Perfetta per momenti di raccoglimento, per un dopocena invernale o una meditazione serale in solitudine. Si serve a 18°C in bicchieri a tulipano per esaltarne il bouquet aromatico e valorizzare il suo slancio verticale. La Sarpa Bianca è una grappa che non ha bisogno di legno per raccontare la sua storia: parla la lingua della terra, chiara e profonda, come un sasso levigato da anni di fiume.