Passa alle informazioni sul prodotto
Sassiciaia 1999  Tenuta San Guido

Sassiciaia 1999 Tenuta San Guido

€589,90 EUR

Il Sassicaia 1999 di Tenuta San Guido è un grande vino maturo, un rosso che oggi si esprime con quella grazia che solo il tempo sa regalare. Dopo più di vent'anni in bottiglia, ha smussato ogni angolo, ammorbidito i suoi tannini e arricchito il proprio profilo aromatico con sfumature complesse, profonde, di grande eleganza. È un vino che va gustato con calma, con la giusta attenzione, magari in una serata speciale in cui il tempo non manca e il vino è il vero protagonista.

Annata: 1999

Gradazione Alcolica: 13%

Maturazione e Produzione: Il Sassicaia 1999 nasce nella tenuta San Guido, situata a Bolgheri, lungo la costa toscana, in una zona caratterizzata da un microclima unico grazie all’influenza del mare Tirreno e alla protezione delle colline retrostanti. I vigneti sorgono su suoli sassosi e ben drenati — da cui il nome “Sassicaia” — ideali per la coltivazione di varietà bordolesi come Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Le uve vengono raccolte manualmente con una severa selezione dei grappoli per garantire la massima qualità. Dopo la diraspatura e una pigiatura soffice, la fermentazione alcolica si svolge in acciaio inox a temperatura controllata, con una macerazione prolungata sulle bucce per estrarre struttura, colore e profumi intensi. Il vino matura poi per circa 24 mesi in barrique di rovere francese, nuove e di secondo passaggio, dove sviluppa complessità, profondità e armonia. Segue un lungo affinamento in bottiglia prima dell’immissione sul mercato, permettendo al vino di raggiungere una perfetta integrazione tra il frutto, i tannini e le note evolute tipiche del grande invecchiamento.

Caratteristiche Organolettiche
Colore: Rosso granato profondo, con riflessi aranciati tipici dell'evoluzione. Il colore è ancora vivido ma maturo, segno di una lunga vita in bottiglia ben condotta.
Profumo: Il bouquet è ampio, elegante e stratificato. Si apre con note terziarie raffinate: cuoio, tabacco da pipa, terra bagnata e tè nero, accompagnati da frutti rossi sotto spirito, prugna secca, grafite e legni nobili perfettamente fusi. Emergono poi nuances di erbe aromatiche (salvia, alloro), spezie dolci e un soffio mentolato che dona freschezza. Il naso è un viaggio nella classicità.
Gusto: Al palato è sobrio, vellutato, finissimo. I tannini sono ormai completamente levigati, setosi, ma ancora vivi. Il sorso è profondo, lineare, lunghissimo, con una bella tensione salina e una freschezza ancora presente, che lo rende tutt altro che stanco. La chiusura è elegante e persistente, con ritorni di spezie, erbe e cioccolato amaro.

Abbinamenti gastronomici: Il Sassicaia 1999 merita piatti che parlino la sua stessa lingua: quella dell'eleganza, della misura e della profondità. La sua evoluzione lo rende perfetto con preparazioni che non sovrastano, ma accompagnano e valorizzano le sfumature di un vino ormai pienamente maturo. Perfetto, ad esempio, accanto a un filetto di manzo delicatamente scottato, o a una faraona al forno con aromi mediterranei e contorni autunnali, come castagne o funghi. I suoi aromi terrosi e speziati si sposano magnificamente con un risotto ai porcini o al tartufo, o con una carne stufata a lungo, magari un brasato al vino rosso, capace di eguagliare il suo passo lento e avvolgente. E se il contesto è più intimo e meditativo, può essere gustato anche da solo, alla fine di una cena importante, magari con un pezzo di formaggio stagionato – come un Castelmagno o un pecorino ben affinato – oppure con un cioccolato fondente extra dal gusto profondo, per chiudere la serata in armonia e silenzio, lasciando che sia il vino a parlare.

Destinazione D'Uso: Il Sassicaia 1999 è un grande vino da collezione e da celebrazione, ideale per occasioni irripetibili: anniversari, serate tra appassionati, verticali storiche. È pronto da bere ora per chi ama l'eleganza dell'evoluzione, ma può ancora essere conservato qualche anno in condizioni ideali. Va aperto con attenzione, decantato con delicatezza, e servito a 18–19°C in calici ampi, per godere appieno della sua classe.