Passa alle informazioni sul prodotto
Staforte  Soave Prà

Staforte Soave Prà

€15,50 EUR

Lo Staforte è l’interpretazione più pura, luminosa e verticale del Soave secondo Graziano Prà, vignaiolo visionario che ha rivoluzionato l’immagine del bianco veronese portandolo a vette di eleganza e territorialità inedite. Questa espressione iconica nasce sui suoli basaltici e vulcanici di Monteforte d’Alpone, culla del Soave Classico, dove la Garganega riesce a cogliere tutta la forza minerale delle colline e a trasformarla in vino. Questo vino è un omaggio alla roccia, alla lentezza della maturazione, alla viticoltura pulita e precisa che Graziano ha sempre praticato. Un bianco che non cerca l’effetto facile, ma conquista con la sua energia silenziosa, con il suo equilibrio tagliente e con una profondità che si svela lentamente, sorso dopo sorso. Ogni bottiglia è l’esito di un gesto artigianale misurato, dove la mano del vignaiolo si percepisce più nella delicatezza dell’intervento che nell’ostentazione tecnica. Il risultato è un Soave fuori dal tempo, potente ma mai opulento, capace di crescere e migliorare negli anni.

Annata: 2022

Gradazione Alcolica: 12,5%

Maturazione e Produzione: La produzione di Staforte è il risultato di una visione agronomica sostenibile e di un approccio enologico che punta sulla sottrazione, sull’essenzialità. Le uve provengono da vecchie vigne di Garganega coltivate ad alberello e pergola veronese, su terreni di origine vulcanica che regalano tensione e struttura. Dopo una vendemmia manuale accurata, le uve vengono pressate in modo soffice e il mosto fermenta spontaneamente in acciaio inox, a temperatura controllata. Segue un affinamento sui lieviti fini per circa 8 mesi, con frequenti bâtonnage, che conferisce al vino armonia e complessità senza mai comprometterne la vibrante mineralità.

Caratteristiche Organolettiche
Colore: Giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Brillante, di consistenza elegante, con una luce che richiama i suoli vulcanici da cui proviene.
Profumo: Il naso è austero e nobile, sussurra più che urlare. Emergono inizialmente note floreali di camomilla, fiori di campo e sambuco, seguite da frutta matura a polpa bianca – pesca, pera, mela renetta – e tocchi di mandorla fresca. Col tempo si aprono sfumature minerali di pietra focaia, gesso e cenere vulcanica, con eleganti accenni di erbe officinali e un leggero sottofondo affumicato. Un profilo olfattivo complesso ma misurato, che invita a soffermarsi, a cercare.
Gusto: L’ingresso al palato è sapido, nitido, scolpito. La bocca è avvolta da una struttura tesa, salina, quasi salmastra, che viene equilibrata da una sottile morbidezza data dal lungo contatto con le fecce. Riemergono note di mandorla, lime, pietra bagnata e miele d’acacia, con un finale lunghissimo, pulito, che lascia in bocca una sensazione di freschezza balsamica e una persistenza minerale da grande bianco europeo. Staforte è un vino che rifugge la banalità, che va ascoltato. Un bianco che non si esaurisce al primo calice, ma che cresce, evolve e lascia il segno.

Abbinamenti Gastronomici: Lo Staforte è un Soave gastronomico, capace di accompagnare con classe piatti anche molto diversi per intensità e struttura. Perfetto con crudi di mare, carpacci di pesce spada o branzino, ostriche e ceviche. Ideale con primi piatti alle erbe aromatiche, risotti agli agrumi o al tartufo bianco, tagliolini burro e alici.
Straordinario con piatti vegetariani raffinati – torte salate con verdure amare, millefoglie di zucchine, vellutate di topinambur – ma anche con formaggi stagionati a crosta fiorita. Notevole l’abbinamento con la cucina giapponese, con il foie gras in versione terrina, o con carni bianche cucinate con salse leggere agli agrumi o spezie orientali.

Destinazione D'Uso: Lo Staforte è un vino per chi ama l’essenza della terra, la lentezza, l’eleganza non gridata. Pensato per momenti di contemplazione, per cene eleganti, degustazioni tematiche o come dono prezioso per appassionati del vino bianco di terroir.
La sua capacità di evolvere nel tempo lo rende ideale per la cantina di chi ama seguire l’evoluzione di un grande vino anno dopo anno. Un bianco da meditazione ma anche da abbinamento, perfetto sia per momenti solenni sia per una serata intima dove il vino è protagonista silenzioso e carismatico. L’essenza più alta del Soave secondo Graziano Prà: rigorosa, autentica, luminosa.