Passa alle informazioni sul prodotto
Terra D'Eclano  Quintodecimo

Terra D'Eclano Quintodecimo

€47,90 EUR

Il Terra D'Eclano di Quintodecimo è un Aglianico in purezza che nasce nel cuore pulsante dell'Irpinia, a Mirabella Eclano, dalla mano attenta e colta di Luigi Moio, figura chiave della viticoltura campana contemporanea. È un vino che non grida, ma sussurra con autorità: racconta la nobiltà dell'Aglianico, interpretata con precisione scientifica e sensibilità artigianale, tra i suoli argilloso-calcarei e le altitudini fresche di un territorio vocato alla longevità. I vigneti da cui proviene, disposti su cinque parcelle diverse a circa 450 metri di altitudine, donano complessità e profondità. Dopo una lunga macerazione e un affinamento accurato in barrique per un anno, il risultato è un rosso che si impone con eleganza, in equilibrio tra forza, freschezza e compostezza aromatica.

Annata: 2020

Gradazione Alcolica: 14%

Maturazione e Produzione: Il vino è ottenuto da Aglianico in purezza. Dopo una diraspatura delicata, la fermentazione avviene in tini di acciaio inox a temperatura controllata, seguita da una lunga macerazione sulle bucce che può superare le tre settimane, al fine di estrarre profondità cromatica, struttura tannica e complessità aromatica. La maturazione si protrae per 12 mesi in barrique di rovere francese, in parte nuove e in parte di secondo passaggio. Questo affinamento conferisce eleganza, equilibrio e un profilo aromatico ampio e armonico. Dopo l’assemblaggio, il vino affina ulteriormente in bottiglia prima della commercializzazione, acquisendo rotondità e profondità espressiva.

Caratteristiche Organolettiche
Colore: Rosso rubino intenso e profondo, con riflessi granati che accennano al suo potenziale evolutivo.
Profumo: Il naso è ampio, sfaccettato, seducente. Si apre con toni di frutta rossa matura e scura, come amarena, prugna e mora, per poi distendersi su liquirizia, cacao amaro, foglia di tabacco, noce moscata. Il tutto è accompagnato da una mineralità scura e balsamica, che ricorda la grafite e le erbe di montagna.
Gusto: Al palato si presenta ricco e vellutato, con una struttura importante ma perfettamente equilibrata. I tannini, pur presenti, sono finemente levigati, e accompagnano un sorso profondo, succoso, che si allunga con una freschezza sapida e una tensione minerale che danno ritmo e leggerezza alla materia. Il finale è lungo, persistente, elegantemente speziato, con echi di bosco, cioccolato fondente e cenni di caffè tostato.

Abbinamenti Gastronomici: Il Terra d'Eclano si presta con grande versatilità a piatti di struttura e profondità, in particolare quelli dove la carne incontra le erbe, il tempo e il fuoco. È perfetto con un agnello al forno con timo e patate al rosmarino, oppure con un cinghiale in umido alla toscana, piatto in cui la sua balsamicità naturale trova perfetta risonanza. Con carni rosse alla brace – come una costata di manzo al sangue con fiocchi di sale e pepe nero – rivela tutta la sua eleganza tannica. Tra i primi piatti, eccelle in abbinamento a una lasagna al ragù napoletano, a pappardelle ai funghi porcini o a un risotto al tartufo nero. La sua anima aromatica lo rende complice anche di formaggi a lunga stagionatura, come un pecorino irpino, un caciocavallo podolico, oppure un Parmigiano 36 mesi.

Destinazione D'Uso: Il Terra d'Eclano è un vino da occasioni importanti, da aprire con calma e condividere con chi ama la profondità senza eccessi. Pronto già oggi, dà il meglio se lasciato respirare almeno un ora prima del servizio, e promette un'evoluzione affascinante nei prossimi 10–15 anni, con ulteriori sfumature terrose, speziate e balsamiche. Si consiglia di servirlo a 18°C, in calici ampi da rossi strutturati.