Passa alle informazioni sul prodotto
Trento DOC Giulio Ferrari 2012 Rosé Astucciato

Trento DOC Giulio Ferrari 2012 Rosé Astucciato

€289,90 EUR

Il Giulio Ferrari Riserva del Fondatore Rosé 2012 è una delle più alte espressioni del metodo classico italiano, un capolavoro firmato Ferrari Trento che incarna la visione audace e lungimirante della famiglia Lunelli. Nato per celebrare l’eredità del fondatore Giulio Ferrari e la sua idea di eccellenza assoluta, questo rosé rappresenta una vetta qualitativa nel panorama delle bollicine italiane. È un Trentodoc raro e prezioso, prodotto solo nelle annate eccezionali, con uve Pinot Nero in purezza provenienti dai vigneti di montagna più vocati, coltivati ad altitudini superiori ai 500 metri. Il Rosé Giulio Ferrari è molto più di una versione in rosa di una cuvée prestigiosa: è un’interpretazione profonda, elegante e aristocratica dello spumante metodo classico, che unisce l’anima vibrante del Pinot Nero all’eleganza inossidabile della tradizione trentina. La vendemmia 2012 si distingue per equilibrio e tensione, ed è il frutto di una viticoltura meticolosa e di una vinificazione rigorosa. Le uve, raccolte a perfetta maturazione fenolica, vengono vinificate con pressatura soffice e fermentazione parziale in legno, per poi affinare sui lieviti per oltre 10 anni. Ogni fase della produzione è pensata per scolpire un vino che sappia unire struttura e finezza, potenza e precisione.

Annata/Sboccatura: 2012/2023

Gradazione Alcolica: 12,5%

Maturazione e Produzione: Il Giulio Ferrari Rosé 2012 nasce da uve Pinot Nero  ed una piccola percentuale di Chardonnay, coltivate con pratiche sostenibili e rese contenute. Dopo una prima fermentazione – parte della quale in legno – il vino riposa sui lieviti per oltre 10 anni (più di 120 mesi), in bottiglia, secondo il metodo classico. Questo lungo affinamento permette una straordinaria evoluzione aromatica e una perfetta integrazione della bolla. Il dégorgement avviene à la volée, con dosaggio minimo (Brut Nature o Extra Brut), per esaltare l’identità autentica del vino e del terroir. Il risultato è uno spumante di rara complessità e profondità, capace di invecchiare con grazia per decenni, mantenendo freschezza e tensione.

Caratteristiche Organolettiche
Colore: Rosa antico con delicati riflessi ramati, luminoso e affascinante. Il perlage è finissimo, continuo, elegante: un filo di perle che racconta l’eccellenza del lungo affinamento.
Profumo: Il bouquet è nobile e stratificato. Si apre con note di lampone, ribes rosso e melagrana, per poi evolversi in sfumature di scorza d’arancia candita, pasticceria secca, spezie dolci e zenzero. Emergono anche note di rosa appassita, pepe bianco e gesso, insieme a un tocco affumicato e minerale che ricorda la pietra bagnata. Ogni respiro rivela nuove sfaccettature, in un crescendo aromatico raffinato ed emozionante.
Gusto: Al palato è vibrante, pieno, tridimensionale. L’attacco è deciso, fresco, supportato da una spuma cremosa e perfettamente integrata. La struttura è importante, ma la trama è finissima, setosa, con una chiusura salina che invita al sorso. Il finale è lunghissimo, con ritorni di piccoli frutti rossi, scorze agrumate, erbe alpine e note di frutta secca. Un vino profondo, cesellato, che unisce l’anima del grande rosé alla tensione verticale del metodo classico di montagna.

Abbinamenti Gastronomici: Il Giulio Ferrari Rosé 2012 merita piatti d’alto profilo, che ne esaltino la complessità e il respiro aristocratico. Perfetto con crostacei nobili – aragosta alla catalana, astice alla griglia, scampi al burro nocciola – o con pesci saporiti come il salmone selvaggio o il tonno in crosta di sesamo. È un compagno ideale per la cucina giapponese, in particolare sashimi, nigiri di anguilla o tartare di ricciola con yuzu. Tra i piatti della tradizione italiana, eccelle con risotti complessi (come quello al gambero rosso e lime o al radicchio tardivo e speck), con vol-au-vent ripieni o con carni bianche come faraona o coniglio in preparazioni raffinate. Non teme l’abbinamento con foie gras, anatra all’arancia o tagli di vitello glassati. Tra i formaggi, privilegia quelli a crosta lavata o erborinati delicati. È anche un vino da meditazione, perfetto per un brindisi di altissimo livello o per momenti speciali.

Destinazione D’Uso: Il Giulio Ferrari Rosé 2012 è pensato per collezionisti, intenditori, sommelier, ristoratori di alta gamma, ma anche per chi desidera regalare un’emozione rara e profonda. È una bottiglia iconica, destinata a lasciare il segno nelle cantine più esigenti e nei momenti celebrativi più importanti. Ideale per anniversari, grandi eventi, cene di gala o come punto culminante di una degustazione verticale. È una scelta d’eccellenza per enoteche e ristoranti che vogliano proporre un metodo classico italiano in grado di competere, con identità e classe, ai vertici mondiali dello spumante. Più che una bollicina rosé: un monumento liquido al tempo, alla montagna, all’eleganza assoluta.