Passa alle informazioni sul prodotto
Tufaliccio  Marco Carpineti

Tufaliccio Marco Carpineti

€9,90 EUR

Il Tufaliccio di Marco Carpineti è un vino rosso biologico che nasce sulle colline di Cori, nel cuore dell'Agro Pontino, e racconta con autenticità l'anima più verace e solare del Lazio. È una delle etichette più rappresentative della cantina, un rosso di territorio, diretto e sincero, che porta nel calice la forza della vite coltivata in modo naturale, con pratiche biodinamiche e un profondo rispetto per il suolo vulcanico da cui prende il nome. Il blend è composto da due uve storiche del territorio: Montepulciano e Cesanese, coltivate a circa 400 metri di altitudine, su terreni tufacei che regalano al vino mineralità e tensione. L'assenza di trattamenti chimici e la vinificazione spontanea esaltano la componente più espressiva e vibrante del frutto.

Annata: 2024

Gradazione Alcolica: 13,5%

Maturazione e Produzione: È un vino ottenuto da un blend di uve autoctone, principalmente Montepulciano e Cesanese, raccolte manualmente e selezionate per assicurare solo i grappoli più sani e maturi. La fermentazione avviene in acciaio a temperatura controllata, con una macerazione prolungata sulle bucce, volta a estrarre colore, struttura e complessità aromatica. La maturazione si svolge per circa 12 mesi in botti grandi di rovere, che permettono al vino di affinarsi senza sovrastare il carattere varietale. Segue un periodo di affinamento in bottiglia prima dell’immissione in commercio, durante il quale il vino completa la sua evoluzione, raggiungendo equilibrio e profondità.

Caratteristiche Organolettiche
Colore: Alla vista si presenta con un rosso rubino intenso, attraversato da riflessi violacei che ne sottolineano la giovinezza e la vivacità.
Profumo: Al naso è schietto e invitante, con note di frutta rossa matura – ciliegia, mora, prugna – a cui si aggiungono sentori floreali di viola e rosa appassita, insieme a sfumature di spezie dolci, un tocco di liquirizia e terra bagnata che rimandano alla sua origine vulcanica.
Gusto: Al palato è pieno, dinamico e ben equilibrato. Ha una bella freschezza, che rende il sorso agile, e una trama tannica morbida, levigata, mai invadente. Il frutto torna deciso in bocca, insieme a una sottile vena sapida che dà profondità e allunga la chiusura. Il finale è pulito, asciutto, con un richiamo piacevole alle erbe mediterranee.

Abbinamenti Gastronomici: Il Tufaliccio è un vino generoso e conviviale, che si presta bene a una cucina fatta di sapori veri, territoriali, con un anima rustica ma curata. È perfetto con antipasti della tradizione, come salumi e formaggi semi-stagionati, crostini con patè di fegatini o verdure grigliate. Con i primi piatti dà il meglio di sè: ottimo accanto a una amatriciana, a una lasagna al ragù, oppure a una pasta con funghi porcini. La sua struttura lo rende un compagno ideale anche per carni bianche saporite come coniglio alla cacciatora o pollo ai peperoni, e per grigliate di carne, dalle salsicce fino alla tagliata di manzo. È anche un vino che si adatta bene alla cucina vegetariana, in particolare con piatti a base di melanzane, zucca o legumi, che ne valorizzano la componente fruttata e speziata.