Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
La Valpolicella Classica Superiore 2016 di Dal Forno Romano non è semplicemente una Valpolicella: è un'esperienza sensoriale intensa, profonda e inaspettata. Prodotta nel cuore della Val d'Illasi, nella zona orientale della Valpolicella, è frutto di un lavoro maniacale in vigna e in cantina, con rese bassissime, selezione estrema dei grappoli e l'utilizzo del parziale appassimento delle uve, tecnica che contribuisce a conferirle una struttura fuori dal comune. Romano Dal Forno ha saputo rivoluzionare la percezione di questo vino, portandolo su livelli di concentrazione e complessità degni di un grande Amarone, pur mantenendo la freschezza e la vivacità tipiche della Valpolicella Superiore.
Annata: 2016
Gradazione Alcolica: 14%
Maturazione e Produzione: Il vino è prodotto principalmente da uve Corvina, Corvinone e Rondinella, Crosatina e Oseleta fermentate in vasche di acciaio a temperatura controllata per preservare freschezza e aromaticità. La macerazione si protrae a lungo, con frequenti rimontaggi, per estrarre intensamente colore, tannini fini e complessità aromatica. La maturazione avviene in botti di legno di varie dimensioni, prevalentemente grandi botti di rovere e qualche botte più piccola, per un periodo che supera i 12 mesi. Questo affinamento conferisce struttura, eleganza e un profilo aromatico ricco, caratterizzato da note di frutta matura, spezie dolci e un delicato tocco di vaniglia. Successivamente il vino affina ulteriormente in bottiglia prima della commercializzazione, completando così il suo equilibrio e la sua complessità.
Caratteristiche Organolettiche
Colore: Nel calice si presenta con un rosso rubino profondo e compatto, quasi impenetrabile, con riflessi porpora che annunciano la sua ricchezza e giovinezza.
Profumo: Al naso è avvolgente, stratificato e potente. Le prime note sono di amarena sotto spirito, prugna matura e mora selvatica, seguite da una complessità olfattiva impressionante: spezie scure, cacao amaro, tabacco, cuoio, liquirizia, e un tocco di grafite e incenso. Con il tempo, emergono sentori di caffè tostato, menta balsamica e vaniglia bourbon, il tutto sorretto da una leggera nota eterea che prelude alla sua potenza.
Gusto: Al palato è strutturato, avvolgente, sontuoso. Il frutto è ricco ma non stucchevole, ben bilanciato da tannini fitti e levigati, da una freschezza sorprendente e da una mineralità profonda. La trama gustativa è ampia e persistente, con ritorni di frutta nera, spezie dolci, cioccolato fondente e un finale quasi salino che pulisce il palato e invoglia a un altro sorso. La 2016, annata considerata tra le migliori del decennio, ha regalato equilibrio ed eleganza a questo vino dalla naturale forza espressiva.
Abbinamenti Gastronomici: Questa Valpolicella Superiore richiede piatti intensi e strutturati, che ne possano sostenere il peso e la complessità. Si abbina magnificamente a brasati, stinchi al forno, cinghiale in umido, spezzatini di carne rossa con funghi porcini o agnello arrosto con erbe mediterranee. Perfetta con formaggi stagionati, anche piccanti, come un pecorino sardo o un blu erborinato, e inaspettatamente deliziosa con cioccolato fondente al 70%, in un finale di cena sofisticato e seducente. In contesti più creativi, accompagna bene anche piatti internazionali come costine di manzo affumicate in stile texano, anatra alla pechinese, o una tartare di cervo con riduzione di amarone.
Destinazione D'Uso: La Valpolicella Superiore 2016 di Dal Forno è un vino da meditazione e celebrazione, ideale per serate importanti o per chi vuole sorprendere con un rosso che rompe ogni schema. È una bottiglia che può essere aperta oggi per godere della sua potenza giovanile, oppure dimenticata in cantina per altri 10-15 anni, quando la sua profondità evolutiva regalerà nuove emozioni. Perfetta come regalo per intenditori, è un grande rosso che unisce potenza e precisione, territorio e visione personale. In ogni sorso c'è il lavoro di una famiglia che ha saputo alzare l'asticella della qualità in Valpolicella come pochi altri.