Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
Il Vorberg di Terlan è un vino bianco di altissima qualità, che rappresenta una delle punte di diamante della produzione vitivinicola dell'Alto Adige. È prodotto principalmente con uve Pinot Bianco, che sono coltivate su terreni ricchi di minerali nel cuore della zona di Terlano, caratterizzata da un microclima ideale e terreni porfirici che conferiscono al vino una grande eleganza e complessità. Il Vorberg è un vino che si distingue per la sua raffinatezza, la freschezza e la grande capacità di evolversi nel tempo, diventando ancora più complesso e affascinante con l’invecchiamento.
Annata: 2021
Gradazione Alcolica: 14%
Maturazione e Produzione: È un vino ottenuto esclusivamente da Pinot Bianco, varietà che qui trova una delle sue espressioni più alte. Dopo la pressatura soffice, la fermentazione avviene in botti di rovere a temperatura controllata. Segue la fermentazione malolattica e un lungo affinamento sui lieviti fini, durante il quale vengono effettuati bâtonnage periodici per aumentare la complessità aromatica e la struttura. La maturazione si svolge per circa 12 mesi in botti grandi di rovere, che conferiscono eleganza, equilibrio e una raffinata profondità gustativa. Il vino viene poi imbottigliato e lasciato affinare ulteriormente in vetro prima della commercializzazione, raggiungendo così una maturità espressiva che ne esalta la finezza.
Caratteristiche Organolettiche:
Colore: Il Vorberg si presenta con un colore giallo paglierino intenso, con riflessi verdolini che suggeriscono freschezza e giovinezza. Il colore brillante e luminoso anticipa la purezza e la vivacità del vino.
Profumo: Il bouquet olfattivo è straordinariamente ricco e complesso. Si aprono inizialmente note di frutta fresca, come mela verde, pera e agrumi, accompagnate da sfumature floreali di fiori bianchi. Con il tempo, emerge una profondità aromatica che richiama sentori più evoluti di nocciola, mandorla e miele, arricchiti da una sottile componente minerale che è tipica dei terreni porfirici di Terlano. Il profumo è elegante, armonioso e di grande finezza.
Gusto: Al palato, il Vorberg è un vino strutturato, fresco e sapido, con una buona acidità che gli conferisce una notevole vivacità e lunghezza. La sua mineralità è ben presente e contribuisce a dare al vino un carattere distintivo, che lo rende particolarmente elegante. La struttura complessa e la morbidezza del vino si bilanciano perfettamente con una finezza che si esprime in un sorso armonioso e ben equilibrato. Il finale è lungo e persistente, con un retrogusto che richiama la frutta matura, la nocciola e una leggera nota di burro.
Abbinamenti Gastronomici: Il Vorberg di Terlano è un vino versatile che si abbina splendidamente a piatti di alta cucina grazie alla sua eleganza e complessità. È ideale con piatti a base di pesce, in particolare con pesci grassi come il salmone o il branzino, ma si sposa anche con frutti di mare e crostacei. La sua freschezza e struttura lo rendono perfetto con piatti di carne bianca, come pollo arrosto, tacchino o con preparazioni a base di funghi. È ottimo anche con piatti a base di formaggi freschi o semi-stagionati, come la ricotta o il caprino. Inoltre, grazie alla sua capacità di evolversi nel tempo, il Vorberg può essere apprezzato anche con piatti più complessi e ricchi, come risotti alle erbe o piatti a base di asparagi. Il Vorberg di Terlano è un vino che offre un esperienza sensoriale completa, grazie alla sua combinazione di freschezza, mineralità e complessità. È un vino che non solo può essere gustato giovane, per la sua freschezza e finezza, ma che con l'invecchiamento sviluppa ulteriori sfumature, diventando ancora più ricco e affascinante. Un vero e proprio simbolo dell'eccellenza vitivinicola dell'Alto Adige, ideale per chi cerca un bianco di grande eleganza, struttura e longevità.
Destinazione D'Uso: Grazie alla sua eleganza e alla capacità di evolversi nel tempo, è perfetto sia per pranzi e cene importanti, sia per momenti di degustazione meditativa, in cui esplorare le sue sfumature più complesse. Va servito a una temperatura di circa 12-14°C in calici ampi da bianchi strutturati, che ne favoriscano l’ossigenazione e la piena espressione aromatica. È ideale per chi cerca un grande bianco capace di coniugare precisione, mineralità e profondità, perfetto per arricchire occasioni speciali o per offrire un tocco di classe ai momenti più autentici della quotidianità.