Passa alle informazioni sul prodotto
Where Dreams Have No End  Jermann

Where Dreams Have No End Jermann

€48,90 EUR

Il Where Dreams Have No End di Jermann è un vino bianco iconico e straordinario, che rappresenta una delle cuvèe più prestigiose della cantina. Questo vino nasce dalla combinazione di un intensa passione per il territorio e da un approfondita conoscenza delle tecniche vitivinicole, caratteristiche che contraddistinguono Jermann. Il nome stesso, Where Dreams Have No End (Dove i sogni non hanno fine), evoca un'idea di eccellenza e di ricerca continua della perfezione, rendendo questo vino una vera e propria opera d arte enologica.

Annata: 

Gradazione Alcolica: 

Maturazione e Produzione: È un vino ottenuto da uve Chardonnay, con piccole percentuali, variabili secondo l’annata, di vitigni aromatici a bacca bianca. Dopo una pressatura soffice, la fermentazione si svolge parte in acciaio inox e parte in barrique, a temperatura controllata, per esaltare l’equilibrio tra freschezza, struttura e ricchezza aromatica. La maturazione si protrae per circa 11 mesi in barrique di rovere francese, dove il vino affina sulle fecce fini attraverso periodici bâtonnage, acquisendo profondità, volume e una raffinata complessità olfattiva. Successivamente, il vino affina in bottiglia per alcuni mesi prima della commercializzazione, raggiungendo così un’armonia espressiva di grande eleganza.

Caratteristiche Organolettiche
Colore: Il Where Dreams Have No End si presenta con un colore dorato brillante, con riflessi che possono virare verso l'ambra con l'invecchiamento, segno di una maturazione elegante e ben bilanciata. La sua limpidezza e luminosità testimoniano l'accuratezza nella vinificazione.
Profumo: Il bouquet aromatico di questo vino è incredibilmente complesso e affascinante. Al naso si percepiscono immediatamente intense note di frutta tropicale, come ananas, mango e frutto della passione, che si fondono con delicate sensazioni agrumate di limone, lime e pompelmo. Man mano che il vino si apre, emergono anche sfumature più eleganti di miele, fiori di acacia, vaniglia e una leggera nota di nocciola, che suggerisce un affinamento in legno. Il profilo olfattivo è in continuo sviluppo, regalando una piacevole evoluzione con il passare del tempo.
Gusto: In bocca, Where Dreams Have No End è un vino di grande struttura e complessità. La freschezza è ben bilanciata da una morbidezza avvolgente che lo rende elegante e piacevole al palato. L'acidità vivace, combinata con una notevole sapidità, conferisce al vino un ottimo equilibrio e una lunghezza sorprendente. Il corpo è pieno e ricco, ma al tempo stesso armonioso, con una mineralità che aggiunge profondità. Il finale è lungo e persistente, con ritorni di frutta tropicale, note floreali e un delicato retrogusto di spezie dolci, che lasciano una sensazione di grande finezza.

Abbinamenti Gastronomici: Il Where Dreams Have No End è un vino bianco particolarmente versatile, che può accompagnare piatti di alta cucina grazie alla sua struttura e complessità. È ideale con piatti a base di pesce, come risotti ai frutti di mare, crostacei, pesce al forno o grigliato, ma si sposa perfettamente anche con piatti di carne bianca, come pollo o tacchino, magari serviti con salse leggere o al burro. Inoltre, grazie alla sua profondità, può accompagnare anche piatti più complessi come foie gras, piatti orientali a base di spezie o formaggi cremosi e semi-stagionati. La sua versatilità lo rende anche ideale come vino da meditazione, da gustare lentamente in occasioni speciali.

Destinazione D'Uso: Grazie alla sua versatilità e alla sua profondità gustativa, è ideale sia per occasioni formali che per degustazioni mirate, in cui apprezzarne la complessità e la finezza. Va servito a una temperatura di circa 12-14°C, in calici da bianchi importanti, che valorizzino l’ampiezza aromatica e la morbidezza del sorso. È la scelta perfetta per chi cerca un vino bianco d’autore, capace di emozionare con ogni sorso, e rappresenta un compagno ideale per celebrare momenti speciali o per rendere indimenticabili i piatti della cucina quotidiana.