Passa alle informazioni sul prodotto
Barbera D'Alba  Conterno

Barbera D'Alba Conterno

€54,90 EUR

Il Barbera d'Alba di Conterno è un vino rosso prodotto dalla storica cantina Giovanni Conterno, una delle realtà più rispettate e rinomate nel panorama vinicolo delle Langhe. La Barbera d'Alba è una delle espressioni più rappresentative della regione del Piemonte, e Conterno, con la sua lunga tradizione vinicola, ha saputo creare un vino che incarna perfettamente il carattere di questo vitigno autoctono, valorizzandone le potenzialità. Il Barbera d'Alba di Conterno è prodotto principalmente con uva Barbera, una varietà storica e autoctona delle Langhe. Conterno seleziona le migliori uve da vigneti situati nelle colline di Alba, in zone vocate alla coltivazione di questa varietà, caratterizzate da terreni ricchi di calcare e argilla, ideali per ottenere un vino equilibrato. La zona di Alba si trova nel cuore delle Langhe, un area vinicola UNESCO, famosa per la sua tradizione vitivinicola e per il terroir unico. I vigneti della cantina Conterno sono posti su colline ben esposte, che godono di un microclima perfetto per la Barbera, con una buona escursione termica tra giorno e notte che permette una maturazione ottimale delle uve.

Annata: 2020

Gradazione Alcolica: 15,5%

Maturazione e Produzione: La Barbera d’Alba di Conterno nasce nei vigneti collinari delle Langhe, in un terroir altamente vocato, dove l’esposizione solare e i suoli calcareo-argillosi permettono una piena espressione del vitigno. Le uve sono raccolte manualmente, con una rigorosa selezione in vigna per garantire solo i grappoli migliori. Dopo la pigiatura soffice, il mosto fermenta in vasche d’acciaio a temperatura controllata, con una macerazione prolungata per favorire l’estrazione di colore, freschezza e profondità aromatica. La maturazione avviene per circa 18 mesi in grandi botti di rovere, che non sovrastano ma esaltano la purezza del frutto e la vivacità tipica della Barbera. Segue un affinamento in bottiglia per completare l’equilibrio gustativo.

Caratteristiche Organolettiche:
Colore: Il Barbera d'Alba di Conterno si presenta con un colore rosso rubino intenso, che con l'invecchiamento può acquisire riflessi granato, tipici dei vini rossi più maturi.
Profumo: Il profumo è complesso e avvolgente. Offre note di frutta rossa matura, come ciliegie e prugne, accompagnate da sfumature di spezie (come pepe nero), liquirizia e erbe aromatiche. Con l'invecchiamento, si sviluppano anche sentori di tabacco, cuoio e una leggera nota balsamica, che arricchiscono ulteriormente il bouquet olfattivo.
Gusto: Al palato, il Barbera d Alba di Conterno è un vino di grande struttura e complessità. La freschezza dell'acidità tipica della Barbera è ben bilanciata dalla rotondità dei tannini, che sono morbidi e ben integrati. Il vino ha una buona persistenza e una notevole equilibratura, con una sensazione finale fruttata e speziata. È un vino che offre una grande eleganza e una sensazione di armonia tra le diverse componenti.

Abbinamenti Gastronomici:
Il Barbera d'Alba di Conterno si abbina bene a una vasta gamma di piatti, grazie alla sua versatilità. Ecco alcuni abbinamenti ideali:
Carni rosse: Ottimo con brasati, stufati e carni arrosto, in particolare manzo o cinghiale.
Formaggi: Si sposa bene con formaggi stagionati come il toma piemontese o il pecorino, ma anche con formaggi a pasta dura e saporiti.
Piatti tipici piemontesi: Si abbina perfettamente a piatti della cucina tradizionale piemontese, come agnolotti al plin, tortelli di carne o vitello tonnato.
Piatti di pasta: Ideale anche con piatti di pasta ricchi come ragù o pasta alla bolognese.

Destinazione D'Uso: Perfetto per cene raffinate e conviviali, è anche un vino adatto alla degustazione consapevole, per chi cerca finezza e autenticità in un rosso dalla grande espressività. Va servito a 16-18°C in calici ampi, dove può sviluppare al meglio il suo profilo aromatico ampio e stratificato. È una scelta eccellente per chi apprezza vini di territorio di alta qualità, in grado di regalare emozioni sincere sia in gioventù che dopo qualche anno di riposo in cantina.