Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
Il Barolo di Borgogno è uno dei più iconici e prestigiosi vini prodotti nella regione delle Langhe, in Piemonte, e rappresenta una delle espressioni più autentiche e tradizionali del Nebbiolo. La Cantina Borgogno, che vanta una tradizione secolare, è una delle storiche realtà vinicole di Barolo, conosciuta per il suo impegno nella produzione di Barolo di altissima qualità. Il Barolo di Borgogno è un vino che incarna la tipicità del terroir, con un eleganza raffinata che esprime la straordinaria capacità di invecchiamento di questa denominazione.
Annata: 2020
Gradazione Alcolica: 14%
Maturazione e Produzione: Il Barolo di Borgogno è prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo, provenienti dai vigneti situati nel cuore della zona di Barolo, un territorio particolarmente vocato per la coltivazione di questa varietà. La vendemmia viene eseguita manualmente, selezionando solo i grappoli migliori per garantire la massima qualità. La vinificazione segue metodi tradizionali, con una macerazione lunga per estrarre il massimo della struttura e dei tannini tipici del Nebbiolo. Dopo la fermentazione, il vino matura in grandi botti di rovere, dove sviluppa il suo carattere complesso e il suo equilibrio. L'affinamento può durare dai 24 ai 36 mesi (o anche più a seconda delle annate), con una lunga sosta in bottiglia per completare l'evoluzione e raggiungere la sua maturità ideale.
Caratteristiche Organolettiche:
Colore: Il Barolo di Borgogno si presenta con un colore rosso rubino intenso, che con l'affinamento tende a evolvere verso tonalità più granate e aranciate, a testimonianza della sua complessità e capacità di evolversi nel tempo. La vivacità del colore iniziale è segno di una grande freschezza, che si mantiene anche con l invecchiamento.
Profumo: Al naso, il Barolo di Borgogno si distingue per un bouquet aromatico complesso e raffinato, che si apre con note fruttate di ciliegia e prugna matura, seguite da sentori floreali tipici del Nebbiolo, come rosa canina e violetta. Con l'invecchiamento, il vino sviluppa anche aromi più evoluti e terrosi di tabacco, cuoio, spezie (come cannella e chiodi di garofano), e una leggera sfumatura di terroir che rimanda a sentori minerali di grafite. Questo bouquet complesso si arricchisce ulteriormente con accenni di liquirizia e menta, che aggiungono una dimensione fresca e balsamica.
Gusto: Al palato, il Barolo di Borgogno è un vino di grande eleganza e struttura, con una tannicità ben definita ma perfettamente integrata, che gli conferisce una sensazione di finezza e equilibrio. La texture tannica è tipica del Nebbiolo, secca e persistente, ma con il tempo diventa sempre più morbida e vellutata. Il vino mostra una freschezza vibrante, con note di frutta matura che si mescolano a quelle più complesse di spezie, tabacco, cuoio e un accenno di liquirizia. La mineralità del terroir emerge chiaramente, conferendo al sorso una purezza e una lunghezza straordinarie. Il finale è lungo e persistente, con un ritorno delle note di frutta matura e spezie, che si combinano con una leggera sfumatura di liquirizia e terroso. Il finale del Barolo di Borgogno è caratterizzato dalla sua lunghezza e persistenza, con tannini che lasciano una sensazione di asciuttezza e freschezza. Le note di spezie, tabacco, liquirizia e terroir si mescolano, offrendo un retrogusto raffinato e complesso che persiste per molto tempo.
Abbinamenti Gastronomici: Il Barolo di Borgogno è un vino che si abbina perfettamente a piatti ricchi e strutturati, che esaltano la sua complessità e la sua potenza tannica. È ideale con carni rosse arrosto o brasate, come il brasato al Barolo, costolette d'agnello o manzo alla griglia. Si sposa benissimo anche con piatti a base di funghi porcini, tartufi e piatti della cucina piemontese, come il risotto al Barolo o i tajarin al tartufo. È eccellente anche con formaggi stagionati, come parmigiano reggiano, toma piemontese e pecorino. La sua struttura e tannicità lo rendono ideale anche con piatti di lunga cottura e cacciagione, come il cinghiale in umido.
Destinazione D'Uso: Il Barolo di Borgogno è un vino destinato a occasioni speciali, cene eleganti e eventi importanti. Grazie alla sua longevità, è ideale per anniversari, celebrazioni e degustazioni di alta classe. Questo vino può essere bevuto giovane, ma la sua vera bellezza emerge con l invecchiamento, quando si sviluppano pienamente le sue note evolute e la sua complessità. È perfetto anche per ristoranti stellati e boutique wine bar, dove è possibile apprezzare al meglio la sua profondità.