Passa alle informazioni sul prodotto
Barolo Vigna Rionda Riserva 2016  Massolino

Barolo Vigna Rionda Riserva 2016 Massolino

€279,90 EUR

Il Barolo Vigna Rionda di Massolino è considerato uno dei vertici assoluti dell’enologia italiana. Questo vino nasce nel cuore di Serralunga d’Alba, da una vigna che è considerata tra le più iconiche dell’intera denominazione. La Vigna Rionda non è solo un cru: è un vero e proprio luogo dell’anima, capace di restituire al Nebbiolo una voce profonda, austera e vibrante. Qui, in una delle zone più vocate delle Langhe, la famiglia Massolino lavora con cura artigianale e sensibilità moderna per offrire un Barolo che unisce tradizione, eleganza e potenza espressiva. L’annata 2016, giudicata eccezionale, ha regalato un vino dal profilo classico, dotato di grandissima longevità. 

Annata: 2016

Gradazione Alcolica: 14,5%

Maturazione e Produzione: Il Barolo Vigna Rionda 2016 di Massolino nasce nell’omonimo cru situato nel comune di Serralunga d’Alba, una delle zone più prestigiose della denominazione Barolo. Qui, il terreno calcareo-argilloso e l’esposizione ottimale garantiscono condizioni ideali per la coltivazione del Nebbiolo, vitigno nobile e austero, capace di riflettere con precisione l’identità del terroir. Le uve vengono raccolte a mano verso la metà di ottobre, dopo un’attenta selezione in vigna per assicurare solo i grappoli migliori. La fermentazione alcolica si svolge in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, seguita da una macerazione prolungata sulle bucce, che può durare fino a 30 giorni, allo scopo di estrarre al meglio struttura, colore e complessità aromatica. La fase di maturazione avviene per circa 30 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia, che rispettano il profilo varietale del Nebbiolo e permettono un’evoluzione lenta e armoniosa. Dopo l’affinamento in legno, il vino riposa ulteriormente in bottiglia per almeno un anno prima della messa in commercio, acquisendo profondità, equilibrio e longevità.

Caratteristiche Organolettiche:                                    Colore: Alla vista si presenta con un rosso granato intenso, dai riflessi trasparenti ma profondi, che rivelano subito il carattere nobile del Nebbiolo.
Profumo: L’olfatto è un viaggio raffinato attraverso la Langa: frutti rossi maturi, petali di rosa appassita, spezie orientali, cuoio e radici si fondono in un insieme complesso e in continua evoluzione. Si percepiscono poi liquirizia, cenni di tabacco, e un tocco balsamico e terroso che rievoca la mineralità del suolo di origine.
Gusto: Al palato è profondo e strutturato, ma al tempo stesso elegante. I tannini sono fitti e vellutati, la freschezza ben integrata, e la mineralità salina accompagna un sorso pieno, energico e preciso. Il finale è lunghissimo, su ritorni speziati e note di agrume amaro e ciliegia scura.

Abbinamenti Gastronomici: Un Barolo come questo merita cucina importante, dove la complessità del vino possa trovare il giusto contrappunto. È perfetto con brasati al vino rosso, filetti di manzo al tartufo, cinghiale in umido o stracotti al Barolo, dove la ricchezza del piatto esalta la profondità del vino. Ottimo anche con formaggi stagionati a pasta dura come il Castelmagno, il Parmigiano Reggiano 36 mesi o un pecorino toscano stagionato, capaci di sostenere l’intensità e la persistenza del sorso. In una chiave più elegante e territoriale, si sposa in maniera sublime con piatti tradizionali come i tajarin al burro e tartufo bianco, che ne esaltano la nobiltà aromatica senza sovraccaricare il palato. Un vino da collezione, ma soprattutto da emozione, da stappare in momenti speciali, magari dopo anni di riposo in cantina, per lasciarlo parlare con il linguaggio del tempo e della terra che l’ha generato.

Destinazione D'Uso: Il Barolo Vigna Rionda 2016 è un vino di grande prestigio, pensato per momenti speciali e degustazioni importanti. Si presta anche a essere il protagonista di una degustazione meditativa, dove possa essere apprezzato in tutta la sua evoluzione. Va servito a una temperatura di 18-20°C in calici ampi da vino rosso, ideali per esaltarne l’ampiezza aromatica e la complessità gustativa. È un vino da collezione, capace di regalare emozioni anche a distanza di decenni dalla vendemmia, simbolo dell’eccellenza del Barolo e della capacità espressiva della Vigna Rionda.