Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
Il Bas Armagnac 1996 di Dartigalongue è una testimonianza liquida del savoir-faire guascone, capace di trasportarci in un viaggio sensoriale attraverso il tempo. Prodotto da una delle più antiche e rinomate maison della denominazione – attiva dal 1838 – questo millesimato proviene da una singola annata, maturata per oltre venticinque anni in botti di rovere francese nei chais della casa. L'affinamento avviene in modo naturale, senza filtrazioni nè aggiunte, permettendo al distillato di esprimere a pieno l'identità del terroir sabbioso-argilloso del Bas Armagnac. Elegante, profondo, con una struttura avvolgente ma mai opulenta, questo Armagnac è un distillato di carattere, capace di parlare con delicatezza ma con autorevolezza, rivelando ogni anno in bottiglia un tassello nuovo della sua storia.
Annata: 1996
Gradazione Alcolica:
Maturazione e Produzione: Il Bas Armagnac 1996 di Dartigalongue proviene da uve selezionate coltivate nella regione tradizionale dell’Armagnac, nel sud-ovest della Francia, dove il clima temperato e i suoli ricchi favoriscono una maturazione equilibrata e completa. Le uve, raccolte rigorosamente a mano, sono scelte per garantire un’elevata qualità e la perfetta maturità. La distillazione è effettuata con alambicchi tradizionali Armagnacais a colonna discontinua, processo che esalta la complessità aromatica e mantiene intatta l’identità territoriale del distillato. Il distillato ottenuto viene poi affinato in botti di quercia per un periodo prolungato, che in questo caso supera i 20 anni, permettendo allo spirito di sviluppare una struttura piena, morbidezza e un profilo aromatico ricco e complesso. Durante l’invecchiamento, il Bas Armagnac 1996 acquisisce note calde di vaniglia, spezie dolci, frutta secca e un’elegante profondità minerale, risultato dell’interazione tra legno e distillato.
Caratteristiche Organolettiche
Colore: Ambra luminosa con riflessi ramati, che raccontano il lungo contatto con il legno e l evoluzione naturale nel tempo.
Profumo: Il naso è ampio e raffinato, con note iniziali di albicocca secca, scorza d'agrumi candita e frutta sotto spirito. Emergono poi accenni di spezie dolci, cannella, vaniglia e tabacco biondo, accompagnati da sfumature di legno tostato, caramello salato e una lieve nota di noce moscata. Il bouquet è in continua evoluzione, offrendo profumi sempre nuovi con il tempo nel calice.
Gusto: Al palato è vellutato ma deciso, con un ingresso morbido che lascia spazio a una trama calda e stratificata. Le note di frutta secca, miele di castagno e spezie si fondono con una leggera vena tannica del legno e una chiusura elegantemente secca, dove emergono toni di caffè, liquirizia e tabacco. La persistenza è lunga e raffinata, con una progressione gustativa che invoglia al sorso successivo.
Abbinamenti Gastronomici: Il Bas Armagnac 1996 è perfetto da meditazione, ma sa anche diventare protagonista a tavola, soprattutto in abbinamenti di grande classe. Si abbina splendidamente a formaggi stagionati e intensi, come un Comtè extra vieux, un Pecorino toscano a lunga maturazione o un erborinato come il Gorgonzola piccante. La sua struttura sostiene la sapidità del formaggio, creando un equilibrio sorprendente. Con i dessert, dà il meglio accanto a una torta al cioccolato fondente, magari con nocciole o frutta secca. Ottimo anche con un flan al caramello salato o una torta di mele con cannella, dove le sue note speziate trovano eco nei profumi del piatto. Se si cerca un abbinamento più sofisticato, può accompagnare il foie gras, servito con confettura di cipolle o fichi: un incontro di morbidezze e contrasti che esalta la complessità del distillato. Infine, è perfetto con un buon sigaro, per chi desidera un momento lento, contemplativo e intenso.
Destinazione D'Uso: Questo Bas Armagnac è un distillato per chi ama i prodotti d'autore, per intenditori e appassionati che cercano esperienze autentiche. È ideale come regalo importante, come centrotavola per una serata speciale o semplicemente da custodire in cantina, sapendo che il tempo non fa che impreziosirlo. Va servito a temperatura ambiente, tra i 18 e i 20°C, in un calice ampio da degustazione che ne permetta l'ossigenazione. Un distillato che non ha fretta di mostrarsi, ma quando lo fa… lascia il segno.