Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
Il Blangè di Ceretto è un vino bianco prodotto con uve Arneis, uno dei vitigni autoctoni più caratteristici del Piemonte, in particolare delle Langhe. Questo vino prende il nome dal termine locale Blangè , che significa terra bianca , un chiaro riferimento ai terreni calcarei e ben drenati su cui vengono coltivate le viti di Arneis. Il Blangè è un etichetta di grande eleganza, prodotta dalla storica cantina Ceretto, una delle realtà più prestigiose del panorama vinicolo piemontese, che ha fatto della qualità e della sostenibilità le proprie bandiere. Ceretto è una cantina che ha fatto della qualità e della sostenibilità i suoi pilastri. Il vitigno Arneis, da cui nasce questo vino, è coltivato nelle colline delle Langhe, dove i terreni calcarei e la posizione favorevole garantiscono la produzione di uve di alta qualità. La filosofia della Ceretto è quella di produrre vini che raccontano il territorio, con un'attenzione particolare alla tradizione vitivinicola delle Langhe, ma anche un forte impegno verso l'innovazione e la sostenibilità. Il Blangè è un ottimo esempio di come l'azienda riesca a valorizzare le varietà autoctone piemontesi, creando vini eleganti e freschi che riflettono perfettamente il carattere della regione.
Annata: 2023
Gradazione Alcolica: 13%
Maturazione e Produzione: La vinificazione avviene in acciaio a temperatura controllata, per conservare il profilo aromatico fruttato e floreale dell’Arneis. Una parte del mosto può essere vinificata con una brevissima macerazione sulle bucce, per ampliare complessità e struttura. Il vino matura esclusivamente in acciaio, dove resta a contatto con i propri lieviti fini per alcuni mesi, con bâtonnage periodici. Questo processo conferisce maggiore morbidezza e profondità senza compromettere l’impronta fresca e immediata che caratterizza il Blangè. Dopo l’imbottigliamento, affina brevemente in bottiglia prima della messa in commercio.
Caratteristiche Organolettiche:
Colore: Il Blangè si presenta con un colore giallo paglierino luminoso, con riflessi verdi, che evocano freschezza e giovinezza. La brillantezza del vino anticipa la sua vivacità e il profilo aromatico distintivo.
Profumo: Al naso, il Blangè è ricco e aromatico, con sentori delicati ma complessi di frutta bianca come pera, mele golden e pesca, che si fondono con note floreali di fiori bianchi come gelsomino e acacia. In sottofondo emergono sottili note erbacee, tipiche del vitigno Arneis, che aggiungono un tocco di freschezza. La combinazione di frutta e fiori crea un profumo elegante e invitante, che rispecchia il carattere fresco e raffinato del vino.
Gusto: Al palato, il Blangè si presenta con una buona freschezza e una leggera sapidità, che rendono il vino vivace e piacevole da bere. La buona acidità conferisce al vino un equilibrio perfetto, evitando che la dolcezza della frutta risulti eccessiva. Il sorso è morbido e avvolgente, con note di frutta fresca che persistono al palato. Il finale è lungo e pulito, con una piacevole sensazione di mineralità che si unisce alla freschezza del vino.
Abbinamenti Gastronomici: Il Blangè è un vino versatile, ideale per accompagnare una varietà di piatti, grazie alla sua freschezza e al suo profilo equilibrato. È particolarmente indicato per piatti di pesce, come sogliola alla griglia, risotto ai frutti di mare, spaghetti alle vongole o insalata di mare. La sua delicatezza lo rende anche perfetto con carni bianche come pollo al limone o coniglio arrosto, così come con piatti vegetariani, come verdure grigliate, insalata di pomodori o caponata. Può essere apprezzato anche con formaggi freschi, come ricotta e mozzarella di bufala, che ne esaltano la freschezza e la delicatezza.
Destinazione D'Uso: Il Blangè è un vino bianco dalla spiccata personalità, capace di coniugare eleganza e immediatezza. È perfetto per aperitivi eleganti, pranzi all’aperto o cene informali dove si desidera un bianco fresco ma di carattere. Va servito a una temperatura di circa 10-12 °C in calici di media ampiezza, che permettano di cogliere a pieno le sfumature fruttate e minerali. Ideale per chi cerca un vino moderno, accessibile ma mai banale, capace di esprimere al meglio il terroir piemontese con stile e contemporaneità.