Passa alle informazioni sul prodotto
Braide Alte  Livon

Braide Alte Livon

€29,90 EUR

Il Braide Alte è il vino bianco simbolo dell'eccellenza Livon, frutto di un sapiente blend di vitigni internazionali e autoctoni – Chardonnay, Sauvignon, Picolit e Moscato Giallo – coltivati nella zona collinare di Rosazzo, una delle più prestigiose del Friuli. È una cuvèe raffinata, che unisce complessità e armonia, figlia di un accurata vinificazione e di un affinamento in barrique che ne arricchisce profondamente la struttura e il profilo aromatico. Un bianco dal carattere deciso, elegante e al tempo stesso vellutato, perfetto per chi cerca profondità e personalità in un vino da meditazione o da grande cucina.

Annata: 2021

Gradazione Alcolica: 14%

Maturazione e Produzione: Il Braide Alte nasce dai vigneti selezionati dell’azienda Livon, situati nella zona del Collio Friulano, un’area collinare dal terroir particolarmente vocato, caratterizzato da un clima temperato con buone escursioni termiche e suoli ricchi di marne e arenarie. Le uve vengono raccolte manualmente nella seconda metà di settembre, con un’attenta selezione dei grappoli per assicurare la massima qualità. Questo vino bianco importante è frutto di un blend di varietà nobili: Chardonnay, Sauvignon, Picolit e Moscato Giallo. Dopo una pressatura soffice, il mosto fermenta a temperatura controllata in barrique di rovere francese nuove, dove successivamente il vino resta in affinamento sulle fecce fini per circa 8 mesi, con frequenti bâtonnage che ne arricchiscono la struttura e la complessità aromatica. Una volta terminata la maturazione in legno, il vino viene assemblato e imbottigliato, seguito da un ulteriore affinamento in bottiglia per alcuni mesi, che consente un’armonizzazione completa degli aromi e una maggiore eleganza gustativa.

Caratteristiche Organolettiche
Colore: Nel bicchiere si presenta con un giallo dorato brillante, ricco e avvolgente, segno di maturità e affinamento. La consistenza, visibile già alla rotazione del calice, anticipa una struttura importante.
Profumo: Il bouquet è ampio e stratificato. Si apre con note intense di frutta gialla matura – pesca, albicocca, mango – per poi evolvere verso sentori più complessi di agrumi canditi, miele d acacia, vaniglia e frutta secca. Emergono anche nuance floreali di fiori di campo e sfumature speziate dolci, come noce moscata e zafferano. Il sottofondo è elegantemente boisè, con richiami alla tostatura e al burro fuso, perfettamente integrati.
Gusto: In bocca è pieno, avvolgente, con una struttura morbida e cremosa sostenuta da una freschezza ben bilanciata. La componente alcolica è presente ma mai invadente, equilibrata da una spiccata sapidità che accompagna il sorso verso un finale lungo, profondo e persistente, ricco di ritorni aromatici che ricordano la frutta tropicale, le spezie dolci e le mandorle tostate. È un vino che cresce nel calice, evolvendo a ogni sorso, rivelando nuovi dettagli e sfaccettature.

Abbinamenti Gastronomici: Il Braide Alte è un bianco importante, capace di confrontarsi anche con piatti che tradizionalmente si assocerebbero a vini rossi. Perfetto con la grande cucina di mare, si esalta con piatti come l'astice alla catalana, la rana pescatrice in guazzetto, o un risotto ai frutti di mare mantecato con burro e zafferano. È sublime con crostacei nobili, aragosta alla griglia o gamberi rossi crudi con agrumi e pepe rosa.
Sul versante di terra, accompagna con eleganza un foie gras, un coniglio in porchetta, o un arrosto di vitello con salsa alle erbe. I formaggi stagionati e aromatici, come un pecorino affinato o un comtè ben maturo, trovano in questo vino un alleato ideale per esaltarne la complessità. E per un abbinamento sorprendente, provatelo con una vellutata di zucca al curry o una pasta ripiena ai funghi e tartufo: un incontro perfetto tra struttura e aromaticità.

Destinazione D'Uso: Braide Alte è un bianco da occasione, perfetto per una cena speciale, un regalo di prestigio o per chi ama collezionare grandi vini bianchi italiani. È un vino da servire a 12–14°C in calici ampi da Bourgogne, per coglierne tutta la ricchezza olfattiva e gustativa. Può essere apprezzato oggi per la sua morbidezza e generosità, ma anche lasciato riposare in cantina per 5–8 anni, dove continuerà a evolversi e arricchirsi di nuance più evolute. È il vino ideale per chi cerca profondità, eleganza e un racconto autentico del Friuli più nobile e ambizioso.