Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
Il Campo di Magnacosta è una delle tre micro-parcelle vinificate in purezza da Andrea Franchetti all'interno della sua visionaria Tenuta di Trinoro, situata nella Val d'Orcia più remota e selvaggia. In questo caso, protagonista assoluto è il Cabernet Franc, coltivato su un minuscolo appezzamento di poco più di un ettaro, posizionato lungo il letto di un antico fiume, su suoli ghiaiosi e sabbiosi, che conferiscono al vino freschezza, slancio e finezza. Tra i cru di Trinoro, Magnacosta è quello che più punta sull'equilibrio e sulla raffinata verticalità, che mantiene un'identità marcatamente toscana, fatta di luce, bosco e suolo vivo.
Annata: 2021
Gradazione Alcolica: 16%
Maturazione e Produzione: La raccolta avviene manualmente in epoche differenziate, per selezionare solo i grappoli giunti a maturazione ottimale. Dopo la diraspatura e una pigiatura soffice, la fermentazione si svolge in piccoli tini di acciaio con follature manuali quotidiane. Segue una lunga macerazione post-fermentativa, utile a sviluppare profondità e complessità. Il vino matura per circa 8 mesi in barrique di rovere francese, per lo più nuove, dove affina il suo profilo aromatico con note speziate, balsamiche e di frutto maturo. Una volta imbottigliato, il Campo di Magnacosta riposa ulteriormente in cantina per alcuni mesi prima della commercializzazione, raggiungendo una perfetta armonia tra struttura e finezza.
Caratteristiche Organolettiche
Colore: Rosso rubino intenso, profondo ma luminoso, con leggeri riflessi porpora.
Profumo: Il naso è subito affascinante, con una complessità stratificata che spazia dalla prugna matura al cassis, passando per tocchi di violetta, liquirizia, grafite e timo selvatico. L'affinamento in barrique dona sfumature di legno dolce, cacao amaro, cuoio e tabacco, che si intrecciano senza mai sovrastare il frutto.
Gusto: Al palato il vino è pieno, morbido e armonico, con tannini dolci e levigati. C è tensione minerale, ma anche succosità e rotondità, che rendono il sorso appagante, profondo e al tempo stesso elegante. La chiusura è lunga, balsamica, con un ritorno di frutti scuri e tocchi terrosi.
Abbinamenti Gastronomici: Il Campo di Magnacosta è un Cabernet che chiama piatti ricchi, ma non eccessivamente grassi, capaci di accompagnarne la struttura senza soffocarne la grazia. È ideale con: Filetto di manzo al pepe verde o al tartufo, dove la morbidezza del vino si sposa con la succulenza della carne. Con Cosciotto di agnello alle erbe, oppure un brasato al vino rosso con purea di patate e tartufo nero. Si abbina magnificamente anche a piatti vegetariani gourmet, come uno sformato di melanzane affumicate, oppure una lasagna di zucca e funghi porcini. Tra i formaggi, preferisce quelli stagionati e complessi: pecorini affinati, Tête de Moine, Beaufort d'alpage, o anche un Parmigiano 36 mesi.
Destinazione D'Uso: Il Campo di Magnacosta è un vino per grandi occasioni, ma anche per appassionati e collezionisti che amano Cabernet Franc declinato in una chiave territoriale unica. È perfetto per una cena intima, meditativa, o come regalo per intenditori. La sua capacità evolutiva è notevole: può essere atteso in cantina per 10–15 anni, dove svilupperà sfumature ancora più complesse e terrose. Servirlo intorno ai 17–18°C, in calici ampi, e possibilmente decantato almeno un ora prima, per permettere alla sua personalità di esprimersi al meglio. Un Cabernet che racconta la Toscana più segreta con il linguaggio di un grande vino da meditazione.