Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
Il Capo Martino di Jermann è un vino bianco di grande eleganza e raffinatezza, che rappresenta una delle espressioni più rappresentative della cantina friulana. Si tratta di un vino che nasce da una selezione accurata di uve provenienti da uno dei vigneti storici di Jermann, situato in una zona particolarmente vocata per la viticoltura, caratterizzata da un microclima ideale per la crescita delle uve. Il nome Capo Martino è legato a questa specifica vigna, che regala al vino una personalità unica e distintiva.
Annata: 2020
Gradazione Alcolica: 13,5%
Maturazione e Produzione: Il vino è ottenuto da un blend di uve autoctone e internazionali, tra cui Malvasia Istriana, Ribolla Gialla, Picolit e Friulano, secondo una tradizione reinterpretata in chiave moderna. Parte delle uve viene lasciata ad appassire in pianta o su graticci per alcune settimane, concentrando naturalmente zuccheri e aromi. La fermentazione avviene in botti di legno, a temperatura controllata, con uso sapiente di lieviti indigeni. La maturazione si protrae per circa 12-16 mesi in botti di rovere, dove il vino affina il suo profilo complesso e strutturato, acquisendo nuance ossidative controllate e grande profondità aromatica. Segue un lungo affinamento in bottiglia, che permette al vino di sviluppare eleganza e armonia prima della commercializzazione.
Caratteristiche Organolettiche:
Colore: Il Capo Martino presenta un colore giallo dorato luminoso, con riflessi verdognoli che esprimono freschezza e vitalità. La sua brillantezza e limpidezza sono segni di una vinificazione attenta e di alta qualità.
Profumo: Al naso, il Capo Martino è estremamente complesso e avvolgente. Si aprono note di frutta tropicale matura, come ananas, mango e frutto della passione, seguite da delicate sensazioni agrumate di limone e pompelmo. Vi sono anche sfumature floreali di camomilla e fiori bianchi, con tocchi di erbe aromatiche fresche. Il vino sviluppa poi una leggera nota di minerale e di mandorla, che aggiungono profondità al bouquet aromatico. La sua aromaticità è ricca ma mai invadente, mantenendo una grande eleganza.
Gusto: In bocca, il Capo Martino si presenta con una grande armonia. La freschezza e la vivacità dell'acidità si bilanciano perfettamente con una morbidezza che rende il vino vellutato e avvolgente. La struttura è solida, ma mai pesante, con un corpo medio-pieno che dona una sensazione di equilibrio e raffinatezza. La mineralità, unita a una leggera sapidità, contribuisce alla freschezza e all'eleganza del vino, mentre il finale è lungo e persistente, con ritorni di frutta tropicale e accenni di mandorla e spezie delicate.
Abbinamenti Gastronomici: Il Capo Martino è un vino estremamente versatile, che si presta ad abbinamenti con una vasta gamma di piatti. È perfetto con piatti di pesce, come risotti ai frutti di mare, carpacci, pesce alla griglia o al forno. La sua eleganza si sposa perfettamente anche con piatti di carne bianca, come pollo o tacchino, e con preparazioni più sofisticate, come anatra o foie gras. Inoltre, grazie alla sua finezza, può accompagnare anche formaggi freschi o semi-stagionati, come la mozzarella di bufala, il caprino o formaggi cremosi.
Destinazione D'Uso: Il Capo Martino è un vino bianco strutturato e ricco, dal carattere intenso e dalla straordinaria capacità evolutiva, ideale da accompagnare a piatti complessi della cucina friulana e mediterranea. È perfetto anche da solo, come vino da meditazione, da degustare lentamente per apprezzarne la stratificazione aromatica e la lunga persistenza. Va servito a una temperatura di circa 12-14°C in calici ampi da vino bianco evoluto, che ne esaltano i profumi complessi e la ricchezza al palato. Adatto a momenti importanti o esperienze di degustazione consapevole, è un vino per intenditori, capace di regalare emozioni durature a chi ama bianchi longevi, profondi e fuori dagli schemi. Una scelta raffinata per celebrare l’identità del territorio e l’arte enologica di Jermann.