Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
Il Capolemole Rosso è un vino che incarna con autenticità l'anima più profonda del territorio di Cori, nel cuore del Lazio, dove la viticoltura è una tradizione millenaria. Nato da uve Nero Buono, Montepulciano e Cesanese, questo rosso rappresenta un perfetto equilibrio tra varietà autoctone e tradizione contadina, interpretato con sensibilità contemporanea da Marco Carpineti, produttore biologico e portavoce del rispetto per la terra. Il nome Capolemole è legato a una delle contrade storiche dell'azienda: un luogo che domina dolcemente le colline lepine, ricco di storia e vocazione agricola. Il vino che porta questo nome raccoglie e racconta questa eredità con orgoglio e carattere.
Annata: 2022
Gradazione Alcolica: 14,5%
Maturazione e Produzione: Il vino è ottenuto da un blend di uve autoctone, principalmente Nero Buono di Cori e Montepulciano, con l’eventuale presenza di Cesanese, varietà che contribuiscono a dare struttura, complessità e identità territoriale. Dopo la diraspatura, la fermentazione avviene in acciaio inox a temperatura controllata, con una lunga macerazione sulle bucce per favorire l’estrazione di colore, aromi e tannini maturi. La maturazione prosegue per circa 12 mesi in botti di rovere, prevalentemente francese, che donano al vino eleganza, profondità aromatica e una tannicità ben levigata. Dopo l’affinamento in legno, il vino riposa ulteriormente in bottiglia per completare il suo processo evolutivo prima della messa in commercio.
Caratteristiche Organolettiche
Colore: Nel calice si presenta con un rosso rubino intenso, con riflessi violacei che testimoniano la sua giovinezza e vitalità. La limpidezza e la profondità del colore ne anticipano la forza espressiva.
Profumo: Al naso si apre con note fruttate e succose di amarena, prugna matura e ciliegia sotto spirito, seguite da sfumature floreali di violetta e rosa rossa. Con l'ossigenazione emergono sentori speziati e terrosi, come pepe nero, liquirizia, tabacco e un accenno di cuoio, che raccontano l'affinamento in botti e l'anima più rustica e sincera del vino.
Gusto: In bocca è strutturato, morbido e avvolgente, con tannini presenti ma ben integrati, che sostengono un sorso pieno e caldo. L'acidità equilibrata dona slancio e freschezza, rendendolo un rosso estremamente godibile e gastronomico. Il finale è lungo e persistente, con ricordi di frutti rossi maturi, erbe aromatiche e una lieve sfumatura balsamica.
Abbinamenti Gastronomici: Il Capolemole Rosso è un vino che si presta a moltissime occasioni a tavola, grazie al suo profilo generoso e territoriale. È perfetto per accompagnare piatti della cucina tradizionale laziale e non solo, con una particolare affinità per le carni, i legumi e le preparazioni rustiche. Si abbina splendidamente a un piatto di pasta al ragù, sia classico che di cinghiale, o con una amatriciana ben condita, dove la succosità del vino riesce a bilanciare la sapidità del guanciale e la vivacità del pomodoro. Ottimo anche con lasagne al forno, cannelloni ripieni o una pasta con sugo di funghi porcini e salsiccia. Tra i secondi, accompagna con eleganza carni arrosto o in umido, come un agnello al forno con patate, uno stinco di maiale brasato, o una faraona alle erbe aromatiche. Se preferisci i piatti vegetariani, provalo con uno sformato di melanzane, una zuppa di legumi o una polenta con funghi e formaggi stagionati. Il suo carattere intenso ma equilibrato lo rende ideale anche con formaggi semi-stagionati, come un pecorino di media stagionatura o una toma aromatica.
Destinazione D'Uso: È un rosso che si presta sia a occasioni conviviali che a momenti più intimi di degustazione, in cui apprezzare la sua trama vellutata e il suo profilo aromatico ricco di note fruttate, speziate e balsamiche. Va servito a una temperatura di circa 18°C in calici ampi che favoriscano l’ossigenazione e la piena espressione degli aromi. Perfetto per chi cerca un vino rosso biologico che unisca territorialità, autenticità e una raffinata espressione enologica, ideale per esaltare i sapori decisi della cucina tradizionale o per rendere speciali le occasioni più importanti.