Passa alle informazioni sul prodotto
Franciacorta Brut Santus Astucciato

Franciacorta Brut Santus Astucciato

€24,90 EUR

Il Franciacorta Brut Santus è l’espressione più pura e sincera del territorio franciacortino, un Metodo Classico che nasce da una visione moderna ma rispettosa delle radici. Prodotto dalla giovane e dinamica cantina Santus, situata nel cuore della Franciacorta, questo spumante incarna un’idea chiara: fare vini che parlino il linguaggio della vigna, senza mediazioni superflue. È una cuvée che si distingue per la sua essenzialità, per l’equilibrio tra energia e finezza, per la sua capacità di valorizzare lo Chardonnay e il Pinot Nero in tutta la sua eleganza vibrante. Realizzato esclusivamente con uve di proprietà, coltivate con criteri sostenibili e in un regime viticolo rispettoso dell’ambiente, il Franciacorta Brut Santus nasce da un lavoro minuzioso in vigna e da una filosofia produttiva che evita inutili interventi in cantina. L'obiettivo è restituire nel calice la luminosità e la trasparenza del terroir franciacortino, privilegiando la spontaneità del frutto, la freschezza e la bevibilità.

Annata/Sboccatura: - /Novembre 2024

Gradazione Alcolica: 12,5%

Maturazione e Produzione: Il Franciacorta Brut Santus è ottenuto da uve Chardonnay per la maggior parte, inseieme ad un'aggiunta di pinot nero, raccolte manualmente nel pieno della maturazione aromatica, per preservarne la tensione acida e la nitidezza varietale. Dopo una pressatura soffice, il mosto fermenta a temperatura controllata in acciaio inox. Il vino base riposa alcuni mesi sulle fecce fini prima della presa di spuma. Segue la seconda fermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico, con un affinamento sui lieviti che si protrae per almeno 21 mesi. La sboccatura avviene senza dosaggi invasivi, per mantenere intatto lo stile asciutto e lineare che contraddistingue la casa Santus.

Caratteristiche Organolettiche
Colore: Giallo paglierino luminoso, con riflessi dorati delicati. Il perlage è sottile, continuo e brillante, a testimonianza della qualità della vinificazione e del lungo affinamento.
Profumo: Il bouquet si apre con note fresche e floreali di fiori di campo e gelsomino, seguite da sentori fruttati di mela verde, lime e pesca bianca. Emergono poi delicate sfumature di lievito, crosta di pane e nocciola appena tostata, in un equilibrio che privilegia la precisione alla complessità ridondante. È un naso pulito, verticale, che esprime immediatezza ma anche finezza.
Gusto: Al palato è secco, teso e agrumato, con un sorso che gioca tra acidità e cremosità, grazie a una bollicina fine e ben integrata. La spinta citrina si bilancia con una vena salina e minerale che allunga il finale. Il corpo è snello ma vibrante, con un finale elegante, netto e invitante, che richiama immediatamente un secondo sorso.

Abbinamenti Gastronomici: Il Franciacorta Brut Santus è estremamente versatile a tavola. Perfetto come aperitivo, si abbina con eleganza a crudi di pesce, carpacci di ricciola o salmone, ostriche e ceviche. Ideale con antipasti leggeri, verdure in pastella, tempura, tartare di tonno o capesante scottate. Accompagna con disinvoltura primi piatti delicati come spaghetti alle vongole, risotti agli agrumi o zuppe fredde di verdura. Ottimo con formaggi freschi e a pasta molle come crescenza, robiola o burrata. La sua acidità naturale lo rende eccellente anche con piatti speziati della cucina asiatica, come sushi, sashimi, oppure con piatti fusion a base di zenzero, lime e coriandolo.

Destinazione D’Uso: Il Franciacorta Brut Santus è un vino perfetto per chi cerca uno spumante autentico, essenziale e diretto, privo di orpelli ma ricco di personalità. È ideale per aperitivi eleganti, brindisi tra amici o momenti conviviali che richiedano classe senza ostentazione. Bottiglia perfetta per wine bar, ristoranti gourmet e carte vini contemporanee, trova spazio anche come dono raffinato per gli amanti del Metodo Classico di territorio. È una scelta intelligente per chi vuole scoprire la Franciacorta sotto una luce nuova: più luminosa, trasparente e centrata sull’identità varietale e territoriale.