Passa alle informazioni sul prodotto
Grappa Al Barolo Astucciata Levi

Grappa Al Barolo Astucciata Levi

€64,90 EUR

La Grappa al Barolo di Romano Levi è molto più di un distillato: è un racconto liquido, una carezza ruvida e sincera, che racchiude in sè l anima profonda delle Langhe. Prodotta a Neive, nel cuore della zona del Barbaresco, questa grappa rappresenta una delle espressioni più iconiche del patrimonio italiano dei distillati artigianali.

Invecchiamento: /

Gradazione Alcolica: 42%

Maturazione e Produzione: Ottenuta dalla distillazione di vinacce di Nebbiolo da Barolo, lavorate con il tradizionale alambicco discontinuo a fuoco diretto, secondo l'antica pratica tramandata da Romano Levi stesso, il leggendario distillatore contadino poeta . La lunga permanenza in botti di legno, abbinata a una lavorazione lenta e rispettosa della materia prima, dà vita a una grappa di rara complessità, calda, profonda e armonica.

Caratteristiche Organolettiche
Colore: Ambra dorata, con riflessi ramati e brillanti. La sua tonalità calda è già di per sè invito alla contemplazione.
Profumo: Il bouquet è ricco, intenso e stratificato. Si apre con note di frutta secca – noci, mandorle, datteri – per poi evolvere verso tostature delicate, miele scuro, tabacco da pipa e cuoio lavorato. Emergono anche sentori di sottobosco, liquirizia e spezie dolci, con una punta finale di legno di sandalo e scorza d agrumi canditi. È una grappa che si racconta lentamente, con sfumature in continua evoluzione nel calice.
Gusto: In bocca è calda e avvolgente, ma sempre equilibrata. L'alcol, ben integrato, lascia spazio a una struttura rotonda, che accarezza il palato con note di spezie, erbe officinali, cacao e caffè tostato. La persistenza è lunga e seducente, con un finale asciutto e vibrante che porta con sè una scia di legno antico e ricordi di vino.

Abbinamenti Gastronomici: La Grappa al Barolo di Levi è perfetta da sola, da degustare in silenzio, magari in compagnia di buona musica o alla fine di una cena importante. Tuttavia, si presta ad abbinamenti raffinati e avvolgenti: Con cioccolato fondente artigianale al 70-80%, esalta le note calde e speziate del distillato, creando un gioco di contrasti tra amaro e dolce che si fondono in armonia. Accanto a dolci secchi della tradizione piemontese, come le paste di meliga, i brut e bon o le nocciole tostate del territorio, restituisce tutta la sua anima contadina e autentica. Con formaggi erborinati o stagionati intensi, come Castelmagno o Pecorino di fossa, crea un abbinamento per palati audaci, in cui la forza del distillato bilancia la sapidità e la grassezza del formaggio. In alternativa, è un perfetto compagno per la meditazione, accanto a un buon libro o a un sigaro selezionato, preferibilmente con struttura medio-leggera.

Destinazione D'Uso: La Grappa al Barolo di Romano Levi è un omaggio alla storia, alla terra e al sapere artigianale. Si rivolge agli intenditori, agli amanti dei distillati autentici e a chi cerca un'esperienza sensoriale profonda e identitaria. È perfetta come regalo di prestigio, oppure da conservare per occasioni speciali, dove il tempo si rallenta e il calice diventa uno strumento per viaggiare nella memoria delle Langhe.