Passa alle informazioni sul prodotto
I Sodi Di San Niccolò Castellare

I Sodi Di San Niccolò Castellare

€94,90 EUR

I Sodi di San Niccolò è uno dei vini più iconici dell'azienda Castellare di Castellina, una delle cantine più prestigiose della zona del Chianti Classico. Questo vino rappresenta un perfetto esempio di eccellenza toscana, unendo il meglio delle tradizioni vinicole della regione con una visione moderna e innovativa. Con una storia che risale agli anni 80, i Sodi di San Niccolò è un blend di alta classe che esprime la grande potenzialità del territorio e dei vitigni coltivati nella zona di Castellina in Chianti.

Annata: 2020

Gradazione Alcolica: 14%

Maturazione e Produzione: I Sodi di San Niccolò è un blend di Sangiovese e Malvasia Nera, due vitigni che rappresentano il cuore della tradizione vitivinicola toscana. Il Sangiovese conferisce al vino struttura e freschezza, mentre la Malvasia Nera aggiunge morbidezza e complessità aromatica. Le uve provengono da vigneti selezionati situati nella zona collinare di Castellina in Chianti, in terreni che offrono una buona esposizione al sole e un ottima ventilazione, creando un microclima ideale per la crescita delle viti. La vinificazione avviene in fermentatori di acciaio inox, mentre l'affinamento avviene per circa 18 mesi in barrique di rovere francese, dove il vino sviluppa complessità e finezza, senza mai sovrastare il carattere del frutto. Successivamente, il vino viene affinato in bottiglia per un periodo aggiuntivo, che consente a I Sodi di San Niccolò di evolvere ed affinarsi, raggiungendo il suo pieno potenziale.

Caratteristiche Organolettiche:
Colore: Il Sodi di San Niccolò si presenta con un colore rosso rubino profondo e intenso, con riflessi granato che si accentuano con l'invecchiamento. La sua lucentezza e la sua vivacità sono indicative di un vino ben strutturato, ma anche di una freschezza che lo rende interessante anche da giovane.
Profumo: Al naso, il Sodi di San Niccolò offre un bouquet ampio e complesso, con eleganti note di frutta matura, come ciliegia, prugna e mora, che si intrecciano con sfumature più profonde di spezie come la liquirizia e il pepe nero. Si possono percepire anche sentori di tabacco e cuoio, che evocano l'affinamento in legno, insieme a delicate note di erbe aromatiche tipiche della campagna toscana.
Gusto: Al palato, il vino è pieno, avvolgente e molto equilibrato, con tannini setosi ma ben presenti, che gli conferiscono struttura e profondità. La sua acidità è ben bilanciata, conferendo freschezza e vivacità, mentre il corpo è complesso e ricco di sfumature. Il sorso è caratterizzato da una grande eleganza e rotondità, con un ritorno delle note fruttate e speziate già percepite al naso, arricchite da una sensazione di minerale e sapida che dona al vino una lunga persistenza. Il finale de I Sodi di San Niccolò è lungo e persistente, con una lieve nota di mandorla che completa il profilo aromatico. La sua freschezza e eleganza lo rendono molto appagante, con una sensazione di equilibrio che resta a lungo in bocca.

Abbinamenti Gastronomici: Il Sodi di San Niccolò è un vino che si abbina perfettamente a piatti ricchi e strutturati della cucina toscana. È ideale con carni rosse, come bistecche alla fiorentina, filetti di manzo o arrosti, ma anche con cacciagione come il cinghiale o il capriolo. Si sposa bene anche con piatti di pasta dal sapore deciso, come pappardelle al ragù di cinghiale o pasta al tartufo. Grazie alla sua eleganza e complessità, è perfetto anche con formaggi stagionati come il pecorino e il parmigiano reggiano.

Destinazione D'Uso: I Sodi di San Niccolò è un vino di grande struttura e profondità, pensato per l’invecchiamento e per una degustazione che premi la sua evoluzione nel tempo. Va servito a una temperatura di 18-20°C in calici ampi, ideali per esaltare la complessità olfattiva e la morbidezza gustativa maturata nel tempo. È il vino ideale per cene formali, degustazioni verticali o per celebrare eventi speciali, capace di rappresentare un connubio raro tra tradizione toscana e raffinatezza enologica moderna.