Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
Il Madreselva di Casale del Giglio è un vino rosso elegante e strutturato che incarna la vocazione enologica del Lazio meridionale e lo spirito di innovazione della cantina. Nato da un’accurata selezione di uve internazionali coltivate nell’agro pontino, il Madreselva è l’espressione matura di un territorio che, pur giovane nel panorama vitivinicolo italiano moderno, ha saputo distinguersi per qualità e carattere. Il nome "Madreselva", ovvero caprifoglio, richiama la vegetazione spontanea e profumata che circonda i vigneti della tenuta e simboleggia l’unione tra natura e armonia. Questa cuvée rappresenta l’incontro tra stile bordolese e identità mediterranea, offrendo un vino pieno, complesso e di grande personalità. Il Madreselva è ottenuto da un blend sapiente di Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot. Le uve vengono vinificate separatamente, con macerazioni lunghe e affinamento in barrique di rovere francese, per poi essere assemblate in una cuvée finale che unisce potenza, morbidezza e freschezza.
Annata: 2019
Gradazione Alcolica: 14,5%
Maturazione e Produzione: Le varietà vengono vinificate separatamente, con lunghe macerazioni sulle bucce in acciaio inox, seguite da un affinamento di circa 12 mesi in barrique di rovere francese, nuove e di secondo passaggio. Dopo l’assemblaggio, il vino riposa ulteriormente in bottiglia prima della commercializzazione, affinando la sua complessità e armonia. La vinificazione è improntata alla valorizzazione delle singole varietà, rispettando l’identità del terroir pontino.
Caratteristiche Organolettiche Colore: Rosso rubino intenso e profondo, con riflessi porpora che sottolineano la giovinezza e la concentrazione del vino. Profumo: Al naso si presenta ampio e stratificato. Le prime impressioni sono di frutti neri maturi — mora, prugna, ciliegia sotto spirito — seguite da note speziate eleganti di pepe nero, cannella e chiodi di garofano. Emergono poi sfumature balsamiche, sentori di tabacco dolce, cacao e legno tostato, perfettamente integrati. Un sottofondo di erbe mediterranee e accenni floreali completano un bouquet di grande raffinatezza. Gusto: In bocca, il Madreselva è pieno, avvolgente e ben bilanciato. I tannini sono presenti ma setosi, integrati da una componente alcolica e glicerica che dona morbidezza e rotondità. L’acidità, viva ma equilibrata, dona slancio e verticalità, contrastando la ricchezza del frutto. Il finale è lungo e persistente, con ritorni speziati e una piacevole nota minerale che accompagna il sorso fino all’ultima sfumatura.
Abbinamenti Gastronomici: Il Madreselva è un rosso strutturato e versatile, perfetto per accompagnare piatti ricchi, saporiti e articolati. Si abbina magnificamente a carni rosse grigliate, arrosti, brasati e selvaggina, come cinghiale in salmì o anatra all’arancia. Con primi importanti come pappardelle al ragù di lepre, lasagna alla bolognese o risotto con funghi porcini e tartufo, il vino si mostra armonico e avvolgente. Ottimo anche con formaggi stagionati a pasta dura, come pecorino romano, parmigiano 36 mesi o toma piemontese. Può sorprendere in abbinamenti più audaci, come una parmigiana di melanzane speziata o piatti di ispirazione nordafricana a base di agnello e spezie dolci.
Destinazione D'Uso: Il Madreselva è il vino ideale per chi cerca un rosso importante ma non opulento, moderno ma radicato, capace di esprimere eleganza e struttura senza eccessi. Perfetto per una cena tra intenditori, un’occasione speciale o come vino da meditazione da abbinare a una lettura, un sigaro o un pezzo musicale d’atmosfera. Si presta anche all’invecchiamento per alcuni anni, durante i quali sviluppa maggiore profondità aromatica e complessità gustativa. È un vino da regalare, da collezionare o semplicemente da apprezzare per ciò che è: una delle espressioni più interessanti del Lazio enoico contemporaneo.