Passa alle informazioni sul prodotto
Nzù Bianco  Marco Carpineti

Nzù Bianco Marco Carpineti

€28,50 EUR

Lo Nzù Bianco di Marco Carpineti è un vino che va oltre la semplice espressione varietale: è un manifesto di libertà enologica, di rispetto per la terra e per il tempo. Nato nel cuore del territorio di Cori, nel Lazio, e prodotto secondo i principi dell'agricoltura biologica e biodinamica, questo vino rappresenta la visione più naturale e spontanea della cantina Carpineti. Il nome Nzù – espressione dialettale che può significare insieme o in compagnia – evoca convivialità, ma anche la fusione armoniosa tra vitigno, terroir e uomo.

Annata: 2021

Gradazione Alcolica: 14%

Maturazione e Produzione: Dopo la raccolta, la vinificazione del Bellone avviene in anfore di terracotta, dove le uve fermentano spontaneamente a contatto con le bucce, in un processo di macerazione prolungata che può durare anche diverse settimane. Questa tecnica antica consente di estrarre una ricca gamma di composti aromatici e fenolici, conferendo al vino struttura, profondità e una complessità distintiva. La maturazione prosegue sempre in anfora, dove il vino rimane a contatto con le fecce fini per circa 6 mesi, senza chiarifiche o filtrazioni. Questo processo artigianale esalta la purezza espressiva del frutto e il legame con il territorio. Il vino viene poi imbottigliato con una minima aggiunta di solfiti e affina in bottiglia prima della commercializzazione.

Caratteristiche Organolettiche
Colore: Si presenta nel calice con un giallo dorato velato, quasi ambrato, indice di vinificazione naturale e contatto prolungato con le bucce. Il colore suggerisce da subito che questo non è un bianco convenzionale, ma un vino dalla struttura importante e dalla forte personalità.
Profumo: Il bouquet è ricco e stratificato, con un'intensità che evolve costantemente nel bicchiere. Si percepiscono note di frutta gialla matura – albicocca, nespola, scorza d arancia – affiancate da sentori floreali di camomilla, erbe aromatiche (salvia, rosmarino), e sfumature di miele, cera d'api e spezie leggere. Una traccia ossidativa controllata e una mineralità marcata completano il quadro, rendendo l'insieme profondo e intrigante.
Gusto: In bocca lo Nzù Bianco è strutturato, secco, persistente, con una trama tannica delicata (dovuta al contatto con le bucce) che ricorda un orange wine ma con una beva agile e salina. Il sorso è ampio e complesso, con una freschezza bilanciata da una nota calda e avvolgente. La chiusura è lunga, sapida, con ritorni di agrumi canditi e spezie dolci.

Abbinamenti Gastronomici: Lo Nzù Bianco è un vino gastronomico per eccellenza, capace di accompagnare una varietà sorprendente di piatti grazie alla sua struttura e alla sua anima meditativa . Perfetto con piatti vegetariani complessi come lasagne di verdure, melanzane alla parmigiana, zucca arrosto con spezie e ricotta affumicata, o caponata siciliana. La sua profondità lo rende ideale anche con formaggi a pasta molle e crosta fiorita, oppure pecorini di media stagionatura. Sul fronte marino, si abbina splendidamente a piatti saporiti di pesce come baccalà in umido, zuppa di pesce, sarde a beccafico, o tonno alla griglia con erbe aromatiche. Anche con le carni bianche dà il meglio: pensiamo a un pollo arrosto con limone e rosmarino, a un coniglio in porchetta, o a una faraona brasata con agrumi. È un vino che invita alla sperimentazione, perfetto anche con cucine etniche come quella indiana o mediorientale, grazie alla sua capacità di tenere testa a spezie e intensità.

Destinazione D'Uso: Lo ‘Nzù Bianco è un vino dal profilo autentico, materico e sorprendente, ideale per chi ricerca un’esperienza fuori dai canoni convenzionali. È un vino che si presta sia alla tavola quotidiana, per accompagnare pietanze vegetali o tradizionali in chiave contemporanea, sia a occasioni di degustazione mirata, in cui apprezzarne l’evoluzione nel calice e le sfumature date dal lungo contatto con le bucce. Va servito a una temperatura di 12-14°C in calici da bianchi strutturati o da rossi leggeri, per valorizzarne al meglio aromi e corpo. È ideale per appassionati di vini naturali, o per chi desidera esplorare nuove dimensioni del gusto legate alla terra e alla tradizione contadina.