Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Il Riesling di Falkenstein, prodotto da Franz Pratzner nella suggestiva Val Venosta (Alto Adige), è un vino che ha conquistato il cuore degli appassionati più esigenti grazie alla sua impressionante finezza minerale, alla tensione gustativa e a una capacità di evoluzione rara nel panorama italiano. Coltivato su pendii ripidi e assolati, tra i 600 e gli 900 metri di altitudine, su suoli di ardesia, granito e quarzite, questo Riesling si nutre di forti escursioni termiche e di un clima secco, che ne esaltano la precisione aromatica e la vibrante acidità. È un vino che parla un linguaggio tedesco nella tecnica, ma profondamente altoatesino nell'anima: rigoroso, affilato, ma con un anima luminosa, quasi meditativa. Il Riesling di Falkenstein è una delle vette qualitative assolute del vitigno in Italia, capace di sfidare il tempo con grazia e decisione.
Annata: 2022
Gradazione Alcolica: 13,5%
Maturazione e Produzione: Le uve Riesling sono raccolte manualmente con selezione rigorosa per assicurare la perfetta maturità e integrità. Dopo la pigiatura soffice, la fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, preservando la freschezza e le tipiche note aromatiche varietali. La maturazione si sviluppa principalmente in acciaio, con un affinamento che può includere brevi periodi in botti neutre per mantenere l’equilibrio e la purezza. L’affinamento in bottiglia precede la commercializzazione, permettendo al vino di evolvere e esprimere complessità e finezza.
Caratteristiche Organolettiche
Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi verdolini, cristallino e teso nella luminosità. Segno di giovinezza e di purezza.
Profumo: Il bouquet è preciso, cesellato e stratificato. Note di agrumi freschi (lime, pompelmo, cedro) si intrecciano a sentori di mela verde, pesca bianca e fiori di campo, con sfumature di idrocarburi, erbe alpine, e una marcata mineralità di pietra focaia e roccia bagnata. Il profumo evolve con eleganza nel calice, offrendo sempre nuove sfaccettature.
Gusto: Al palato è teso, verticale, elegante, con una freschezza tagliente ma mai aggressiva. L'acidità è perfettamente integrata, sorretta da una struttura sottile ma decisa. Il finale è lunghissimo, sapido, con richiami agrumati e minerali, che lasciano il palato pulito e vibrante. Un sorso che invoglia alla riflessione, o semplicemente… al prossimo sorso.
Abbinamenti Gastronomici: Il Riesling di Falkenstein è un compagno ideale per piatti che richiedono precisione e delicatezza, ma sa rivelarsi sorprendente anche su abbinamenti più audaci, grazie alla sua tensione acida e alla mineralità profonda. Si esalta in apertura con crudi di mare, come una tartare di ricciola con lime e zenzero, o un carpaccio di gambero rosso con olio al finocchietto, dove la freschezza del vino valorizza la dolcezza della materia prima senza coprirla. Perfetto anche con piatti orientali dai profumi gentili: un sashimi misto, dei ravioli al vapore con erbe e gamberi, o un curry verde vegetariano, dove l'acidità bilancia sapori speziati e cremosità. Con la cucina alpina mostra la sua anima territoriale: un piatto di speck con rafano fresco, oppure canederli alle erbette di montagna in brodo leggero sono accostamenti dove la componente sapida e agrumata del Riesling crea un armonia intrigante. Si abbina splendidamente anche a formaggi caprini freschi, formaggi erborinati delicati, oppure croste lavate non troppo pungenti, dove la mineralità del vino esalta la complessità del latte crudo. Infine, sorprende con piatti a base di verdure primaverili: un risotto agli asparagi bianchi, una vellutata di piselli e menta, o una pasta con zucchine, limone e basilico. Preparazioni semplici, ma capaci di dialogare con la finezza e la verticalità di questo grande bianco.
Destinazione D'Uso: Il Riesling di Falkenstein è un vino per chi ama la purezza, la precisione e l'evoluzione lenta nel tempo. Perfetto per cene eleganti, degustazioni tematiche o come bottiglia di meditazione, è in grado di regalare emozioni tanto nella sua gioventù quanto dopo 5, 10 o persino 15 anni di attesa. Va servito a 10–12°C, in calici ampi da bianchi strutturati, per valorizzarne la profondità aromatica e la tensione gustativa.