Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
Il Riesling di Falkenstein in formato Magnum è molto più di una bottiglia: è una dichiarazione d'intenti. È la celebrazione della longevità, dell'equilibrio e della purezza di un vino che, da uno dei terroir più estremi e vocati dell'Alto Adige – la Val Venosta – riesce a raccontare con voce limpida e precisa la nobiltà di questo nobile vitigno renano. Prodotto da vigneti coltivati tra i 600 e i 900 metri sul livello del mare, su pendii ripidissimi di quarzite e ardesia, il Riesling Falkenstein è un bianco d'alta quota, che incarna la tensione tra sole e vento, tra freschezza e verticalità. Il formato magnum, grazie alla sua lenta evoluzione, amplifica queste qualità, donando maggiore complessità e profondità nel tempo.
Annata: 2022
Gradazione Alcolica: 13,5%
Maturazione e Produzione: La raccolta delle uve viene effettuata rigorosamente a mano per selezionare solo grappoli perfettamente sani e maturi. Dopo una pigiatura delicata, la fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, preservando così la freschezza e le caratteristiche aromatiche tipiche del Riesling. La maturazione si svolge principalmente in acciaio, con possibili brevi passaggi in botti neutre per mantenere la purezza e l’equilibrio del vino. Il formato Magnum, grazie alla maggiore quantità di vino, permette un affinamento più lento e armonioso in bottiglia prima della commercializzazione, esaltando la complessità e la profondità aromatica.
Caratteristiche Organolettiche
Colore: Giallo paglierino brillante, con riflessi dorati che suggeriscono l'energia luminosa dei versanti soleggiati venostani.
Profumo: Il naso è sottile ma incisivo, ricco di frutta bianca e gialla, tra cui pesca, albicocca e mela verde, seguiti da sfumature di agrumi freschi, come lime e cedro. A emergere con l'evoluzione sono le tipiche note di idrocarburo del vitigno, accompagnate da sentori di erbe di montagna, miele d'acacia e mandorla amara.
Gusto: Al sorso è teso, vibrante, minerale. L'acidità, precisa e verticale, è bilanciata da una lieve morbidezza naturale che accarezza il palato. Il finale è lunghissimo e pulito, con una salinità quasi cristallina e un retrogusto agrumato e floreale che invita al ritorno.
Abbinamenti Gastronomici: La sua eleganza alpina lo rende un alleato perfetto in cucina, sia per piatti di pesce che per proposte più elaborate. Con una tartare di salmone affumicato e agrumi trova un accordo di finezza e freschezza straordinario. Accompagna con classe una trota salmonata al vapore con salsa al finocchio, o una tagliata di tonno con pistacchi e rosmarino. Tra i primi piatti, è delizioso con una pasta con vongole veraci e zafferano, o con uno strozzaprete alla cernia con olive nere e capperi, in cui la componente sapida del piatto trova un contrappunto ideale nella spina dorsale acida del vino. In contesti più raffinati, si abbina perfettamente a piatti di cucina asiatica, come un pad thai di gamberi, un sushi misto o un pollo al curry verde, dove le note aromatiche si intrecciano armoniosamente con le sue sfumature agrumate.
Destinazione D'Uso: Il Riesling Falkenstein Magnum è un vino da grandi tavole, da aprire per celebrare momenti importanti con chi sa apprezzare l'equilibrio, la mineralità e il potenziale di evoluzione. Ottimo da bere subito per la sua freschezza scintillante, ma capace di regalare emozioni ancora più intense dopo 5, 10 o anche 15 anni di attesa. Un vino che cresce, si affina, e racconta la montagna come pochi altri bianchi italiani sanno fare. Si consiglia di servirlo tra 10 e 12°C, in calici ampi da bianchi complessi, per permettere al bouquet di esprimersi pienamente.