Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
La Sarpa di Poli Astucciata è una grappa veneta autentica, diretta e identitaria, che incarna con fierezza la tradizione distillatoria artigianale della famiglia Poli. Prodotta nel cuore del Veneto, a Schiavon, la Sarpa nasce da vinacce fresche di uve rosse, selezionate con rigore e lavorate con metodi che combinano antica maestria e sensibilità contemporanea. Il nome “Sarpa”, che in dialetto veneto significa appunto vinaccia, racconta fin dal principio l’essenza di questo distillato: un omaggio schietto alla materia prima e alla terra da cui proviene. La versione astucciata, custodita in un elegante cofanetto di metallo, ne esalta il valore simbolico e rappresentativo, rendendola un’idea regalo raffinata e insieme un oggetto di culto per gli appassionati.
Invecchiamento: /
Gradazione Alcolica: 40%
Maturazione e Produzione: La Sarpa è ottenuta con un sistema discontinuo a caldaia a vapore, secondo la più classica tradizione veneta. La distillazione avviene in piccoli lotti, utilizzando alambicchi in rame a ciclo lento, che permettono un controllo meticoloso del processo. Questa tecnica, seguita con pazienza e rigore artigianale, consente di conservare le componenti aromatiche più nobili delle vinacce, dando vita a una grappa autentica, ricca e vibrante. L’assenza di invecchiamento in legno mantiene inalterata la freschezza del profilo organolettico.
Caratteristiche Organolettiche
Colore: Limpida e cristallina, la Sarpa si presenta con una trasparenza luminosa che rivela la sua natura giovane e non affinata in legno.
Profumo: Al naso, la Sarpa colpisce per la sua sincerità e schiettezza. Le note vegetali, erbacee e leggermente pungenti introducono un bouquet autentico e rustico. Emergono sentori di erba fresca, salvia, menta e timo, accompagnati da una vena floreale tenue e un accenno di frutti rossi aciduli. Il profumo evolve verso sfumature più balsamiche e speziate, mantenendo sempre una tensione aromatica netta e vivace.
Gusto: In bocca, la Sarpa è intensa e decisa. L’attacco è caldo e avvolgente, ma equilibrato da una chiara sensazione erbacea e leggermente amarognola che ricorda la scorza d’agrumi, il ginepro e le bacche selvatiche. Il corpo è asciutto, tonico e pulito, con un finale lungo che lascia una sensazione piacevolmente amaricante e persistente. Una grappa che non indulge in morbidezze facili, ma premia la purezza della distillazione e la qualità della materia prima.
Abbinamenti Gastronomici: La Sarpa di Poli è una grappa da intenditori, da gustare liscia, a temperatura ambiente, preferibilmente dopo pasto. Ideale come digestivo naturale, si abbina perfettamente a dolci secchi della tradizione veneta — come i zaeti, le frittelle o la pinza — ma anche a cioccolato fondente ad alta percentuale o a pasticceria secca alle nocciole. Interessante l’abbinamento con un sigaro leggero o un libro di racconti brevi, in un contesto di meditazione o condivisione. Può essere utilizzata anche nella miscelazione classica per dare carattere a cocktail secchi e aromatici.
Destinazione D'Uso: La Sarpa di Poli Astucciata è pensata per chi ama la grappa schietta, di carattere, non edulcorata né ammorbidita artificialmente. È perfetta come regalo di rappresentanza, per un collezionista, un appassionato di distillati italiani, o per chi voglia riscoprire la tradizione grappaia autentica in chiave elegante e contemporanea. Il suo astuccio in metallo la rende un oggetto da esporre con orgoglio: non solo una bottiglia, ma un simbolo della cultura liquida veneta. È anche una scelta eccellente per il ristorante o la trattoria che desidera proporre una grappa riconoscibile, artigianale e dotata di forte identità.