Passa alle informazioni sul prodotto
Sauvignon  Franz Haas

Sauvignon Franz Haas

€23,90 EUR

Il Sauvignon di Franz Haas è uno dei vini bianchi più apprezzati della cantina, che esprime in modo magistrale le caratteristiche di questa varietà, simbolo della qualità e della tradizione vinicola dell'Alto Adige. Con il suo profilo aromatico fresco, fruttato e minerale, il Sauvignon di Franz Haas è un esempio perfetto di come questo vitigno, che trova in Alto Adige un'ambiente ideale, possa dare vita a un vino di grande eleganza e complessità.

Annata: 2023

Gradazione Alcolica: 13,5%

Maturazione e Produzione: Il Sauvignon di Franz Haas è prodotto con uve di Sauvignon Blanc selezionate provenienti da vigneti situati in zone ad alta altitudine, dove il clima fresco e le escursioni termiche giornaliere permettono una maturazione ottimale delle uve. I terreni sono principalmente calcarei e ricchi di minerali, caratteristiche che conferiscono al vino una particolare freschezza e una marcata mineralità. La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox, dove il mosto fermenta a temperature controllate per preservare gli aromi freschi e fruttati tipici del Sauvignon. Il vino matura brevemente in accaio inox e in bottiglia per sviluppare la sua complessità senza perdere la freschezza e la leggerezza che contraddistinguono questo vitigno.

Caratteristiche Organolettiche:
Colore: Il Sauvignon di Franz Haas si presenta con un colore giallo paglierino brillante e luminoso, con riflessi verdognoli che richiamano la freschezza tipica di questo vino. La sua limpidezza e brillantezza sono un buon preludio alla purezza e freschezza che caratterizzano il sorso.
Profumo: Al naso, il Sauvignon è un vero e proprio bouquet di aromi freschi e fruttati, con note agrumate di lime, pompelmo e mandarino, che si intrecciano con le più sottili sfumature di erbette fresche e fiori bianchi. A queste sensazioni si aggiungono note più minerali e una leggera traccia di spezie che arricchiscono il profilo aromatico. Col passare del tempo, si percepiscono anche sentori di pietra focaia e agrumi maturi, che conferiscono maggiore complessità al vino.
Gusto: Al palato, il Sauvignon di Franz Haas si distingue per la sua freschezza vibrante e la sua acidità ben integrata, che donano al vino una straordinaria bevibilità. La struttura è elegante, con una buona corposità, che permette al vino di avvolgere il palato senza risultare pesante. Le note di frutta esotica, come ananas e mango, si mescolano con quelle più verdi di erba tagliata e balsamo, conferendo al sorso un equilibrio perfetto tra freschezza e aromaticità. La mineralità, tipica dei terreni calcarei dell'Alto Adige, emerge delicatamente, aggiungendo una nota di pulizia e finezza al finale, che è lungo e fresco, con un ritorno delle note agrumate e una leggera sensazione di spezie che persistono piacevolmente nel retrogusto. La sua acidità equilibrata lascia il palato pulito e pronto per un altro sorso, rendendo il vino particolarmente dissetante e invitante.

Abbinamenti Gastronomici: Il Sauvignon di Franz Haas è estremamente versatile e si abbina perfettamente a una vasta gamma di piatti. La sua freschezza e la sua acidità lo rendono ideale per accompagnare piatti di pesce come sushi, risotto ai frutti di mare, insalate di mare, o filetti di pesce al forno. È anche un ottimo accompagnamento per piatti a base di verdure, come asparagi, insalate fresche e zuppe di verdure. Grazie alla sua freschezza e struttura, si abbina anche a carni bianche come pollo alla griglia o vitello tonnato, e si sposa perfettamente con formaggi freschi come ricotta o mozzarella di bufala.

Destinazione D'Uso: Perfetto per momenti conviviali all’aperto o per cene raffinate, è consigliato anche per degustazioni tecniche in cui esplorare l’evoluzione dei grandi bianchi di montagna. Va servito a una temperatura di 8-10°C in calici da bianchi aromatici, per valorizzarne la purezza e le sfumature olfattive. È la scelta ideale per chi desidera un vino bianco dalla forte identità territoriale, che unisce precisione espressiva, mineralità alpina e una grande persistenza gustativa.