Passa alle informazioni sul prodotto
Tignanello 2016 Magnum Astucciato Legno Marchesi Antinori

Tignanello 2016 Magnum Astucciato Legno Marchesi Antinori

€334,90 EUR

Il Tignanello 2016 di Marchesi Antinori in formato Magnum è l'espressione maestosa di una delle annate più celebrate del decennio e di uno dei vini simbolo dell'enologia italiana. Nato nei vigneti della Tenuta Tignanello, nel cuore del Chianti Classico, è il frutto di un assemblaggio elegante e potente: Sangiovese in prevalenza, arricchito da Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, che donano struttura, profondità e longevità. Il formato Magnum esalta il potenziale evolutivo del vino, permettendo un affinamento ancora più lento e armonico. Il risultato è un rosso profondo, elegante e vibrante, capace di emozionare fin dal primo sorso.

Annata: 2016

Gradazione Alcolica: 14%

Maturazione e Produzione: Questo vino è un blend di Sangiovese, con piccole percentuali di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, che conferiscono struttura e complessità. Dopo la pigiatura, la fermentazione avviene in vasche d’acciaio a temperatura controllata, seguita da una lunga macerazione che permette l’estrazione di tannini fini, colore intenso e aromi profondi. La maturazione si svolge per circa 13-14 mesi in barrique di rovere francese di primo e secondo passaggio, che donano al vino eleganza, tannini morbidi e un profilo aromatico ricco, con note di frutti rossi, spezie dolci e leggere sfumature tostate. Dopo l’affinamento in legno, il vino prosegue la maturazione in bottiglia per alcuni mesi prima della commercializzazione.

Caratteristiche Organolettiche
Colore: Rosso rubino fitto, con riflessi granati. La sua intensità visiva anticipa una struttura importante e una maturità già affascinante.
Profumo: Il naso è ampio, raffinato e stratificato: si apre su toni di frutti rossi maturi — come ciliegia e ribes nero — per poi lasciare spazio a delicate note floreali di violetta e accenti speziati di pepe nero, cuoio, vaniglia e tabacco dolce. Una complessità che evolve nel bicchiere, arricchendosi con sentori balsamici e leggermente affumicati.
Gusto: Il sorso è ampio, caldo e avvolgente. I tannini sono fitti ma setosi, ben integrati in una struttura equilibrata. L'acidità dà slancio e freschezza, mentre il finale è lunghissimo, con note che tornano su frutta matura, erbe aromatiche e spezie dolci.

Abbinamenti Gastronomici: Il Tignanello 2016 è il compagno ideale per chi ama i sapori intensi e strutturati, ma non rinuncia all'eleganza. È perfetto con piatti di carne ricchi e saporiti, e sa esaltare ogni dettaglio del piatto senza mai coprirlo. Immaginalo accanto a un filetto di manzo in crosta con funghi porcini, oppure a una tagliata al sangue con scaglie di parmigiano e rosmarino: il vino abbraccia la carne con la sua morbidezza e ne esalta la succosità. Se preferisci piatti più rustici, una pappardella al cinghiale o un brasato al vino rosso troveranno in questo rosso un alleato naturale, capace di valorizzare il sapore deciso della selvaggina. Non è da meno se accostato a un arrosto d'anatra glassato, dove la sua vena fruttata e speziata crea un dialogo armonico con le note dolci e succulente della carne. Anche un semplice ma ben eseguito agnello al forno con erbe aromatiche diventa un esperienza gastronomica completa quando servito con un calice di Tignanello. E se vuoi concludere in bellezza o accompagnare una conversazione dopo cena, provalo con formaggi stagionati come un pecorino toscano ben affinato, un parmigiano 36 mesi o un taleggio a lunga stagionatura: il contrasto tra la struttura del vino e la sapidità dei formaggi è semplicemente perfetto.

Destinazione D'Uso: Quando stappare un Tignanello Magnum: Questo è un vino da grandi occasioni, da aprire quando vuoi regalare un momento speciale. Il formato Magnum, oltre a essere scenografico, garantisce un evoluzione ancora più elegante, rendendolo ideale per cene importanti, ricorrenze familiari, degustazioni tra appassionati o semplicemente quando vuoi stupire e coccolare i tuoi ospiti con uno dei simboli dell'enologia italiana.