Shop Shop
Iscriviti alla nostra newsletter
© 2025
Enoteca Ciccotti, Powered by Esse Social Club
Ritiro non disponibile al momento
L'Amaro Vaca Mora di Poli è un omaggio alla memoria collettiva, alla lentezza dei viaggi di un tempo e al calore delle tradizioni popolari. Il nome trae ispirazione dal soprannome che i vicentini diedero al trenino a vapore che percorreva la tratta tra Bassano del Grappa e Vicenza. Un richiamo poetico a un'Italia d'altri tempi, dove le stazioni di provincia e le osterie erano luoghi di incontro, sosta e racconto. Prodotto artigianalmente dalla distilleria Poli, fondata nel 1898 proprio nei pressi della stazione di Schiavon, questo amaro nasce da infusioni naturali di erbe, spezie, radici e fiori in grappa e alcol di altissima qualità. Il risultato è un liquore autentico, avvolgente e ricco di sfumature.
Annata: /
Gradazione Alcolica: 32%
Maturazione e Produzione: La Vaca Mora nasce dalla selezione delle migliori vinacce fresche di uve rosse, raccolte principalmente nei territori del Veneto e del Trentino, dove la tradizione vitivinicola è profondamente radicata e la qualità della materia prima è garantita dalla vicinanza con le aree di produzione dei più rinomati vini rossi italiani. Dopo la fermentazione del vino, le vinacce ancora umide vengono distillate artigianalmente in piccoli alambicchi a bagnomaria a ciclo discontinuo, secondo il metodo tradizionale custodito da Poli sin dal 1898. Questo processo lento e meticoloso permette di preservare ed esaltare la finezza aromatica e la ricchezza sensoriale della grappa. La grappa ottenuta viene successivamente affinata in barrique di rovere per diversi mesi, il che consente una perfetta integrazione tra le note alcoliche e quelle vanigliate, speziate e balsamiche conferite dal legno. Al termine dell’invecchiamento, il distillato viene ulteriormente riposato in acciaio per armonizzare il profilo gustativo prima dell’imbottigliamento.
Caratteristiche Organolettiche
Colore: Alla vista si presenta di un marrone scuro e intenso, con riflessi ramati che ne sottolineano la profondità e la ricchezza estrattiva. Il colore ricorda i vecchi infusi di erboristeria, denso e caldo, e anticipa un esperienza gustativa importante.
Profumo: Il bouquet è ampio e profondo. Si aprono inizialmente sentori di radici officinali e scorza d'agrumi, seguiti da note di menta piperita, liquirizia, genziana e leggere sfumature di cacao amaro e spezie dolci come cannella e noce moscata. L'insieme è armonico, con una componente balsamica che invita al sorso.
Gusto: In bocca è deciso, balsamico e persistente. L'ingresso è morbido e vellutato, per poi evolvere in un amaro elegante e ben bilanciato. Le note di anice stellato, china, liquirizia e maggiorana si intrecciano in un sorso complesso ma equilibrato, con una vena fresca e aromatica che pulisce il palato. Il finale è lungo e asciutto, con un ritorno fresco di erbe e spezie.
Abbinamenti Gastronomici: L'Amaro Vaca Mora è perfetto a fine pasto, come digestivo che accompagna con classe anche le cene più importanti. Si presta bene a essere gustato da solo, leggermente fresco, oppure in abbinamento a cioccolato fondente, scorzette d'arancia candita o a dolci rustici a base di frutta secca e spezie, come un panpepato o una torta di noci. Nelle stagioni più fredde può essere scaldato leggermente e servito in tazza, per una versione confortante che esalta la parte balsamica e speziata. Interessante anche in mixology, dove può dare profondità a cocktail classici come Negroni, Manhattan o Boulevardier.
Destinazione D'Uso: La Vaca Mora è una grappa morbida e profumata, dal carattere avvolgente e dal profilo aromatico elegante e persistente, ideale per concludere un pasto importante o accompagnare un momento di riflessione e relax. È particolarmente adatta a chi ricerca un distillato autentico, artigianale e identitario, capace di raccontare il territorio e la passione di una famiglia storica della distillazione italiana. Perfetta per un regalo raffinato, per la meditazione dopo cena o come elemento distintivo in una degustazione di spirits di alta gamma. Va servita in calici da degustazione a tulipano o in piccoli balloon, per permettere una percezione completa delle sfumature olfattive e del corpo vellutato. La Vaca Mora è l’espressione piena della grappa italiana: intensa, elegante, autentica.